Oggi, Eurogruppo è un argomento di grande attualità e rilevanza nella società odierna. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla vita quotidiana delle persone. Eurogruppo ha suscitato l'interesse e l'attenzione non solo degli esperti del settore, ma anche del grande pubblico. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti fondamentali di Eurogruppo, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre, esamineremo l'influenza che Eurogruppo ha avuto su diversi aspetti della vita moderna e come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo di oggi.
L'Eurogruppo è un centro di coordinamento dell'Unione europea che riunisce i Ministri delle finanze dei venti Stati membri che adottano l'euro (la cosiddetta eurozona).
Si tratta di una riunione informale che si svolge alla vigilia di un Consiglio dei ministri delle finanze di tutti e 27 gli Stati membri (detto Ecofin) e che permette di discutere di questioni economico-finanziarie legate all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM).
L'organismo si è reso necessario in quanto, con l'allargamento dell'Unione europea, i venti paesi che adottano l'euro si trovano a rappresentare solo una parte (anche se maggioritaria) dell'Ecofin: gli incontri informali dell'Eurogruppo permettono di intensificare il dialogo sulle questioni connesse alle competenze specifiche che sono comuni agli stati dell'eurozona.
L'Eurogruppo è collegato al Consiglio dell'Unione europea (solo gli Stati membri dell'Eurogruppo votano su questioni relative all'euro nell'Ecofin). I suoi componenti e le sue funzioni sono formalizzati nel Trattato di Lisbona.[1]
Il presidente dell'Eurogruppo è attualmente l'irlandese Paschal Donohoe che ha assunto l'incarico il 13 luglio 2020.
Membro | Paese | Partito politico | Membro da | |
---|---|---|---|---|
Membri non votanti | ||||
Christine Lagarde | ![]() ![]() |
PPE Nazionale: I Repubblicani |
1º novembre 2019 | |
Paolo Gentiloni | ![]() ![]() |
PSE Nazionale: Partito Democratico |
1º dicembre 2019 | |
Tuomas Saarenheimo | ![]() Presidente del gruppo di lavoro dell'Eurogruppo |
Indipendente | 1º aprile 2020 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313563197 · GND (DE) 16287000-0 |
---|