Paro (unità periferica)

Nell'ambito di Paro (unità periferica) è necessario riflettere sull'importanza di questo aspetto oggi. Sia a livello personale, sociale o professionale, Paro (unità periferica) gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, è essenziale comprendere come Paro (unità periferica) si è evoluto nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Paro (unità periferica), analizzando la sua influenza in diversi contesti e offrendo una visione completa della sua importanza oggi.

Unità periferica di Paro
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα Πάρου
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Amministrazione
Data di istituzione1º gennaio 2011
Territorio
Coordinate37°05′N 25°10′E
Superficie241,5 km²
Abitanti14 926 (2011)
Densità61,81 ab./km²
Comuni2
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
TargaIN
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Unità periferica di Paro
Unità periferica di Paro
Unità periferica di Paro – Mappa
Unità periferica di Paro – Mappa

L'unità periferica di Paro (in greco Περιφερειακή ενότητα Πάρου?) è una delle tredici unità periferiche in cui è divisa la periferia dell'Egeo Meridionale.

Il territorio comprende le isole di Paro, Antiparo oltre a numerose isole dell'Egeo.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

L'unità periferica è stata istituita il 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]. Precedentemente era parte della prefettura delle Cicladi ed è suddivisa nei seguenti comuni (i numeri si riferiscono alla posizione del comune nella mappa qui a fianco):

Note

  1. ^ piano Kallikratis (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
Controllo di autoritàVIAF (EN240070104 · LCCN (ENn2016033451 · GND (DE4400699-8 · J9U (ENHE987007565504305171