In questo articolo esploreremo a fondo Lemno (unità periferica) e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Lemno (unità periferica) è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, dalla politica all'economia, alla tecnologia e alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Lemno (unità periferica) ha lasciato un segno significativo nella società, generando opinioni contrastanti e innescando importanti conversazioni sulla sua rilevanza e sulle sue conseguenze. Con questo articolo, speriamo di offrire una prospettiva completa su Lemno (unità periferica) e sul suo ruolo nel mondo contemporaneo, fornendo una panoramica che invita alla riflessione e all'analisi.
Unità periferica di Lemno unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Λήμνου | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Egeo Settentrionale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Lemno |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 39°55′N 25°10′E |
Superficie | 520,9 km² |
Abitanti | 18 475 (2001) |
Densità | 35,47 ab./km² |
Comuni | 2 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 814 xx, 815 00 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
L'unità periferica di Lemno (in greco Περιφερειακή ενότητα Λήμνου?) è una delle sei unità periferiche in cui è divisa la periferia dell'Egeo Settentrionale.
Il territorio comprende le isole di Lemno, Agiostrati e numerose isole nel mare Egeo
Il capoluogo è la città di Lemno.
L'unità periferica è stata istituita il 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta piano Kallikratis[1]. Precedentemente era parte della prefettura di Lesbo ed è suddivisa nei seguenti comuni (i numeri si riferiscono alla posizione del comune nella mappa qui a fianco):