Corfù (unità periferica)

Nel mondo moderno, Corfù (unità periferica) è diventato un argomento di crescente importanza e rilevanza. Che si tratti di tecnologia, salute, politica o cultura, Corfù (unità periferica) ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. L'impatto di Corfù (unità periferica) si è fatto sentire in molteplici aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, polemiche e progressi significativi in ​​vari campi. In questo articolo esploreremo l'influenza di Corfù (unità periferica) sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Unità periferica di Corfù
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα Κέρκυρας
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaIsole Ionie
Amministrazione
CapoluogoCorfù
Data di istituzione1º gennaio 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°40′N 19°45′E
Superficie641,06 km²
Abitanti113 658 (2001)
Densità177,3 ab./km²
Comuni2
Altre informazioni
Cod. postale49x xx
Prefisso266x0
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-22
TargaKY
Cartografia
Unità periferica di Corfù – Mappa
Unità periferica di Corfù – Mappa

L'unità periferica di Corfù (in greco Περιφερειακή ενότητα Κέρκυρας?) è una delle cinque unità periferiche in cui è divisa la periferia delle Isole Ionie.

Il territorio comprende le isole di Corfù, Paxò, Fanò, Merlera, Mathraki oltre a numerose isolette nel mare Ionio

Il capoluogo è la città di Corfù.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

L'unità periferica è stata istituita il 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta Programma Callicrate[1]. Il territorio è uguale a quello della periferia omonima ed è suddivisa nei seguenti comuni (i numeri si riferiscono alla posizione del comune nella mappa qui a fianco):

Note

  1. ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN156112044 · LCCN (ENn97089046 · J9U (ENHE987007545031205171