Paolo Gianolio

Nell'articolo di oggi esploreremo Paolo Gianolio, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Paolo Gianolio ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Paolo Gianolio, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.

Paolo Gianolio
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Strumentochitarra a dodici corde, chitarra sintetica, chitarra acustica, chitarra elettrica, chitarra classica, basso elettrico, tastiera elettronica
EtichettaSony Music Entertainment, Videoradio
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale

Paolo Gianolio (Reggio Emilia, 1955) è un chitarrista, arrangiatore e produttore discografico italiano.

Biografia

Gianolio appare in televisione, a colori, nella Rai del 1978, come chitarrista del gruppo musicale che accompagna il programma di successo che ha lanciato tutti i grandi comici e registi degli anni'80:"NON STOP".

Ha lavorato con molti tra i più importanti artisti del panorama musicale italiano ed internazionale (la band Change insieme a Mauro Malavasi). Autore ed arrangiatore anche di brani dance made in Italy tra i quali Higher di Vivien Vee, buon successo radiofonico e nelle discoteche nel 1983.

Con Eros Ramazzotti ha partecipato come session-man al disco Cuori agitati (il disco d'esordio contenente il brano Terra promessa), proseguendo con Musica è e In ogni senso.

Ha suonato poi in vari dischi di Mina (quali "Lochness", "Canarino mannaro", "Mazzini canta Battisti, "Cremona", "Leggera", "Dalla terra") e annovera inoltre collaborazioni con Laura Pausini, Andrea Bocelli, Zucchero Fornaciari, Heather Parisi, Enzo Jannacci, Umberto Tozzi, Francesco Guccini, Sergio Endrigo, Ivan Graziani, Audio 2, Fiordaliso, Marcella Bella, Loredana Bertè, Sandy Marton, Mike Francis, Al Bano e Romina Power, Alan Sorrenti, Ricchi e Poveri, Gianni Togni, Gianni Morandi, Renato Zero, Franco Fasano, Miguel Bosé, Fiorella Mannoia, Giorgia, Anna Tatangelo, Matia Bazar, Ornella Vanoni, Anna Oxa, Mietta, Vasco Rossi.

L'incontro più importante è quello del 1985, quando viene scelto e chiamato da Claudio Baglioni a seguito del grandioso successo commerciale dell'album La vita è adesso per il fortunatissimo tour Notti di note che si concluderà con il concerto finale; il primo concerto della storia ad essere mandato in diretta dalla Rai, a cui Gianolio partecipa condividendo il palco con la band e Baglioni. Da questa esperienza nasce un lungo rapporto di collaborazione che vede Gianolio impegnato come chitarrista, arrangiatore e produttore di tutti i lavori di Baglioni.

Nel 2017 pubblicò il suo terzo album solista dal titolo Euritmia (Pick-Up Produzioni)[1]

Discografia

Solista

  • 2010: Pane e nuvole
  • 2012: Tribù di note
  • 2017: Euritmia

Collaborazioni

Claudio Baglioni

Renato Zero

Eros Ramazzotti

Gianni Morandi

Mina

Adriano Celentano

Vasco Rossi

Al Bano & Romina Power

Gianni Togni

Sergio Endrigo

Umberto Tozzi

Marcella Bella

Fiorella Mannoia

Andrea Bocelli

Roby Facchinetti

Ornella Vanoni

Loredana Bertè

Altri artisti:

Note

  1. ^ Donato Zoppo, Euritmia (recensione), su jamtv.it, 10 luglio 2017.

Collegamenti esterni