Oggi Cicale & Company è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Il suo impatto può essere visto nella nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Cicale & Company ha catturato l'immaginazione di persone di ogni età, cultura e provenienza e ha generato un intenso dibattito in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Cicale & Company sulle nostre vite, analizzandone l’importanza, i vantaggi e le sfide, nonché i diversi punti di vista che esistono attorno a questo argomento così rilevante oggi.
Cicale & Company album in studio | |
---|---|
Artista | Heather Parisi |
Pubblicazione | 1981 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Italo disco |
Etichetta | CGD |
Produttore | Franco Miseria e Silvio Testi |
Heather Parisi - cronologia | |
Album precedente
— |
Cicale & Company è l'album di debutto di Heather Parisi, pubblicato dalla CGD nel 1981 e prodotto da Franco Miseria e Silvio Testi.[1]
Nell'album è contenuta la canzone Cicale, il brano più conosciuto della cantante. Si tratta di un concept album dedicato al mondo degli insetti, che però cela anche tematiche più complesse: Lucciole è ad esempio dedicata al tema della prostituzione, Vanessa (La farfalla vamp) al transessualismo.
Il vinile a 33 giri ha un packaging insolito: per aprire il disco si deve sollevare uno dei quattro lembi semicircolari che lo avvolge su tutti i lati e sui quali continua il disegno della copertina, dove Heather è disegnata come una fatina alata in un prato notturno popolato dai più svariati insetti.