Pallone d'oro 1968

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Pallone d'oro 1968 in dettaglio. Impareremo di più sulla sua importanza, sulla sua influenza sulle nostre vite e su come si è sviluppato nel tempo. Pallone d'oro 1968 è un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio Pallone d'oro 1968 e il suo impatto sulla nostra società. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Pallone d'oro 1968, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Preparati a immergerti nel mondo di Pallone d'oro 1968 e a scoprire tutto ciò che ha da offrire!

L’edizione 1968 del Pallone d'oro, 13ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal nordirlandese George Best (Manchester United).

I giurati che votarono furono 25, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Germania Est, Germania Ovest, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Unione Sovietica.

George Best, vincitore del Pallone d'oro 1968.

Graduatoria

Pos. Naz. Giocatore Punti Squadra
1 Irlanda del Nord (bandiera) George Best 61 Inghilterra (bandiera) Manchester Utd
2 Inghilterra (bandiera) Bobby Charlton 53 Inghilterra (bandiera) Manchester Utd
3 Jugoslavia (bandiera) Dragan Džajić 46 Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa
4 Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer 36 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
5 Italia (bandiera) Giacinto Facchetti 30 Italia (bandiera) Inter
6 Italia (bandiera) Gigi Riva 22 Italia (bandiera) Cagliari
7 Spagna (bandiera) Amancio 21 Spagna (bandiera) Real Madrid
8 Portogallo (bandiera) Eusébio 15 Portogallo (bandiera) Benfica
9 Italia (bandiera) Gianni Rivera 13 Italia (bandiera) Milan
10 Inghilterra (bandiera) Jimmy Greaves 8 Inghilterra (bandiera) Tottenham
Spagna (bandiera) Pirri 8 Spagna (bandiera) Real Madrid
12 Ungheria (bandiera) Antal Dunai 7 Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa
Germania Ovest (bandiera) Willi Schulz 7 Germania Ovest (bandiera) Amburgo
14 Bulgaria (bandiera) Georgi Asparoukhov 6 Bulgaria (bandiera) Levski Sofia
Unione Sovietica (bandiera) Albert Šesternëv 6 Unione Sovietica (bandiera) CSKA Mosca
16 Svezia (bandiera) Ove Kindvall 5 Paesi Bassi (bandiera) Feyenoord
17 Ungheria (bandiera) Flórián Albert 4 Ungheria (bandiera) Ferencváros
Italia (bandiera) Sandro Mazzola 4 Italia (bandiera) Inter
Ungheria (bandiera) Lajos Szűcs 4 Ungheria (bandiera) Ferencváros
20 Paesi Bassi (bandiera) Johan Cruijff 3 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller 3 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
22 Inghilterra (bandiera) Jack Charlton 2 Inghilterra (bandiera) Leeds Utd
Inghilterra (bandiera) Bobby Moore 2 Inghilterra (bandiera) West Ham
24 Inghilterra (bandiera) Alan Ball 1 Inghilterra (bandiera) Everton
Ungheria (bandiera) Ferenc Bene 1 Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa
Italia (bandiera) Angelo Domenghini 1 Italia (bandiera) Inter
Jugoslavia (bandiera) Mirsad Fazlagić 1 Jugoslavia (bandiera) Sarajevo
Scozia (bandiera) Tommy Gemmell 1 Scozia (bandiera) Celtic
Scozia (bandiera) Jimmy Johnstone 1 Scozia (bandiera) Celtic
Unione Sovietica (bandiera) Murtaz Khurtsilava 1 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Tbilisi
Jugoslavia (bandiera) Ivica Osim 1 Jugoslavia (bandiera) Željezničar
Lussemburgo (bandiera) Louis Pilot 1 Belgio (bandiera) Standard Liegi

Collegamenti esterni