Nokia Asha 200

Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande importanza: Nokia Asha 200. Si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, ed è per questo che abbiamo deciso di dedicargli un articolo completo per analizzarlo in modo approfondito. Nokia Asha 200 è un argomento che ha avuto un impatto su un gran numero di persone in tutto il mondo, poiché ha implicazioni in diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nokia Asha 200, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue conseguenze e possibili soluzioni. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande utilità per i nostri lettori, fornendo loro maggiore chiarezza e comprensione su Nokia Asha 200.

Nokia Asha 200
candybar
ProduttoreNokia
Inizio vendita
PredecessoreNokia X2-01
SuccessoreNokia Asha 210
Comunicazione
RetiEDGE, GPRS
ConnettivitàOMA Data Synchronization v1.2,

SyncML

Antennaintegrata
Software
Sistema operativoS40
Suoneriepolifoniche e musicali
Fotocamere
Posteriore2 mpx
Hardware
Archiviazione10 MB flash espandibile fino a 32 GB con microSD, 32 MB SDRAM
Inputtastiera QWERTY compatta
Display
TipoLCD da 2,4"
Risoluzione320 × 240 px
Altro
Dimensioni115,4 × 61,1 × 14,0 mm
Peso105 grammi
Sito webhttp://www.nokia.com/global/

Il Nokia Asha 200 è un feature phone dual SIM della Nokia.

È stato presentato il 26 ottobre 2011, in occasione del Nokia World 2011, insieme ad altri tre modelli della serie Asha: il gemello 201, il 300 e il 303. Rivolto perlopiù per i mercati emergenti, questo terminale è uscito in Italia il 9 gennaio 2012 al prezzo di 99 € per poi aumentare di 259 € nel dicembre 2017. La produzione del modello avviene in India il 6 marzo dello stesso anno.

Altri progetti

Collegamenti esterni