In questo articolo verrà discusso Nazionale maschile di calcio dell'eSwatini e il suo impatto su vari aspetti della società odierna. Nazionale maschile di calcio dell'eSwatini è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in diversi ambiti, come la politica, l'economia, la tecnologia e la cultura. Nelle prossime righe verranno analizzate l'evoluzione e le implicazioni di Nazionale maschile di calcio dell'eSwatini, nonché la sua influenza sul comportamento umano e sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci riguardo Nazionale maschile di calcio dell'eSwatini, con lo scopo di fornire una visione globale che ci permetta di comprenderne l’importanza e la portata oggi.
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | EFA eSwatini Football Association |
Confederazione | CAF |
Codice FIFA | SWZ |
Soprannome | Sihlangu Semnikati (Scudo del re) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Tony Tsabedze (71) |
Capocannoniere | Felix Badenhorst (15) |
Ranking FIFA | 146º (26 ottobre 2023)[1] |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() eSwatini; 1º maggio 1968 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Gibuti; 9 ottobre 2015 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Alessandria, Egitto; 22 marzo 2013 |
La nazionale di calcio dell'eSwatini è la rappresentativa calcistica dell'omonima nazione africana, fino al 2018 nota come Swaziland, ed è posta sotto l'egida della eSwatini Football Association, fondata nel 1968 e affiliata alla FIFA dal 1978.
La selezione è una delle più deboli della confederazione africana e non ha mai preso parte alla fase finale della Coppa d'Africa né ha mai partecipato alla fase finale dei mondiali di calcio.
Occupa la 143ª posizione della classifica mondiale della FIFA.[1]
La nazionale della Swaziland esordì battendo per 2-0 il Malawi il 1º maggio 1968.
Esordì nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa nelle eliminatorie per l'edizione del 1986.
Il 12 giugno 2015 ottenne una storica vittoria esterna a Casablanca contro la Guinea (2-1) in una partita di qualificazione alla Coppa d'Africa 2017[2]. Per lo Swaziland fu la prima vittoria esterna nelle eliminatorie della Coppa d'Africa. Il match si sarebbe dovuto giocare a Conakry, ma la sede della partita fu spostata a causa di un'epidemia di ebola.
Lista dei giocatori convocati per la doppia sfida di qualificazione alla Coppa d'Africa 2021 contro Guinea-Bissau e Senegal del 26 e 30 marzo 2021.
Presenze e reti aggiornate al 25 marzo 2021.
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1930 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1934 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1938 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1950 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1954 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1958 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1966 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1959 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1962 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1963 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1965 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1968 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1970 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1972 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1974 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1976 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1978 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1980 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1982 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1984 | ![]() |
Ritirata | - | - | - | - |
1986 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1988 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1990 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1992 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
1994 | ![]() |
Non iscritta | - | - | - | - |
1996 | ![]() |
Ritirata | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2015 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2021 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |