In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Muscolo retto superiore, un argomento che nel tempo ha suscitato l’interesse e la curiosità di innumerevoli persone. Muscolo retto superiore è un elemento presente in vari aspetti della vita quotidiana, dalla storia alla scienza, passando per l'arte e la cultura. In questa direzione esploreremo i diversi aspetti che rendono Muscolo retto superiore un argomento meritevole di essere affrontato e analizzato nel dettaglio. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e conoscenza che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Muscolo retto superiore nel mondo che ci circonda.
Muscolo retto superiore | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1023 |
Sistema | Sistema muscolare |
Origine | margine superiore dell'anello tendineo |
Inserzione | sclera |
Nervo | oculomotore |
Identificatori | |
TA | A15.2.07.010 |
FMA | 49035 |
Il muscolo retto superiore è uno dei sei muscoli striati che consente il movimento del bulbo oculare[1].
È il più lungo, circa 41,8 mm, dei muscoli retti dell'occhio.
Esso origina dall'anello tendineo di Zinn, sopra al foro ottico ed al nervo ottico[1]. Da lì si porta in avanti, con un decorso lievemente obliquo, passando sopra il bulbo oculare e sotto il muscolo elevatore superiore delle palpebre e si va ad inserire sulla parte superiore della sclera[2], ad una distanza di 8,5 mm dal limbus, con una linea di contatto arcuata di 6,5 mm. Prende, inoltre, inserzione sul margine superiore della cavità orbitaria mediante tendini di ancoraggio (questo accorgimento anatomico fa sì che il muscolo retto non causi, contraendosi, una retrazione del globo oculare: enoftalmo).
Il muscolo retto superiore è innervato dal III paio dei nervi cranici (il nervo oculomotore)[2].
È irrorato da rami dell'arteria oftalmica e dall'arteria lacrimale.
La contrazione di questo muscolo determina un innalzamento del polo anteriore del bulbo oculare con intrarotazione e adduzione[2].