Muscolo procero

Nel mondo di oggi, Muscolo procero è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Muscolo procero continua ad essere oggetto di studio e analisi in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Muscolo procero ha lasciato un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza continua ancora oggi. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Muscolo procero, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscolo procero
Si osservano i muscoli della testa e del collo, il muscolo procero è visibile nella parte superiore del naso
Anatomia del Gray(EN) Pagina 382
SistemaSistema muscolare
NervoNervo faciale
Identificatori
TAA04.1.03.008
FMA46769

Nell'anatomia umana il muscolo procero è un muscolo della parte superiore del naso.

Anatomia

Si tratta di un muscolo mimico (che cambia l'espressione del viso), un fascio carnoso sottocutaneo che mobilizza la parte molle del naso. Gli altri muscoli mimici del naso sono il muscolo nasale e il depressore del setto;il procero è innervato dal VII nervo cranico.

Funzioni

Quando si contrae si mostrano alcune rughe vicino alla radice del naso. Inoltre è coinvolto nella tipica espressione dell'aggrottare le sopracciglia quando una persona riflette.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni