Muscolo risorio

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Muscolo risorio. È un tema che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea, suscitando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questa linea, proponiamo di esplorare le varie sfaccettature che Muscolo risorio ci offre, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in aree più specifiche, Muscolo risorio è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente, e che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne la vera portata.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Muscolo risorio
Si osservano i muscoli della testa e del collo, si osserva il muscolo risorio
Anatomia del Gray(EN) Pagina 385
Nervonervo faciale
Identificatori
TAA04.1.03.028
FMA46838

Nell'anatomia umana il muscolo risorio è un muscolo del volto.

Anatomia

Si ritrova fra la mandibola arrivando sino alla commessura delle labbra, è innervato dal nervo facciale.

Funzioni

Si tratta di un muscolo adibito alla variazione delle espressioni facciali, grazie alla sua contrazione produciamo il sorriso.

Bibliografia

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.

Altri progetti