Questo articolo affronterà il tema Muscolo dilatatore della narice, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Muscolo dilatatore della narice è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Muscolo dilatatore della narice comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Muscolo dilatatore della narice, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.
Muscolo dilatatore della narice | |
---|---|
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 382 |
Nell'anatomia umana il muscolo dilatatore della narice è una delle due parti del muscolo nasale, si ritrova nella parte centrale del naso, l'altra è la parte trasversa, la parte del muscolo costrittore.
Si divide a sua volta in due parti l'anteriore e il posteriore. fa parte del muscolo mimico (ovvero che cambia l'espressione del viso), un fascio carnoso sottocutaneo che mobilizza la parte molle del naso. Altri muscoli con le funzioni simili sono il muscolo procero e il depressore.
Insieme al muscolo depressore del setto nasale ha la funzione di dilatare le narici.