In questo articolo esploreremo Montebello sul Sangro in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Montebello sul Sangro è stato oggetto di interesse e ricerca in vari campi. Nel corso degli anni ha generato dibattiti e polemiche, sfidando le nostre percezioni e permettendoci di riflettere sul suo significato nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce su Montebello sul Sangro e offrire una visione completa che invita alla riflessione e al dibattito.
Montebello sul Sangro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Di Fabrizio (lista civica Crescere insieme) dal 25-05-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 41°59′N 14°20′E |
Altitudine | 810 m s.l.m. |
Superficie | 5,38 km² |
Abitanti | 81[1] (31-12-2024) |
Densità | 15,06 ab./km² |
Comuni confinanti | Civitaluparella, Montelapiano, Pennadomo, Villa Santa Maria |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66040 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069009 |
Cod. catastale | B268 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 314 GG[3] |
Nome abitanti | montebellesi |
Patrono | San Ciriaco |
Giorno festivo | 8 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montebello sul Sangro è un comune italiano di 81 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione.
Fino agli anni 1960 il paese era noto col nome di Buonanotte per merito di una leggenda medievale, ed era diviso dal borgo antico abbandonato di Buonanotte Vecchio; tale borgo fu definitivamente raso al suolo dall'enorme frana del 1887.
Nel XII secolo il paese risulta citato come Malanotte dal cognome di una persona; precedentemente, nel 1089, viene citato nel Catalogus baronum come feudo di Odorisio di Malanotte, figlio di Aminadap, e doveva fornire un milite in caso di guerra[4][5]. Nel XIV secolo viene menzionato tra le decime del 1325 delle chiese di San Ciriaco e di Santa Giusta in Malanotte[4]. Nel XV secolo è feudo di Raimondo d'Annecchino, giunto in Abruzzo al seguito del capitano di ventura Jacopo Caldora[4]. Nel XVIII secolo appartenne alla famiglia Malvinni-Malvezzi di Bologna, imparentata con quella dei Medici[4]. Nel XX secolo si chiamava Buonanotte, ma dal 14 giugno 1969, con D.P.R. n. 249 del 5 aprile 1969[6], cambiò il nome nell'attuale[4]. A causa del terreno instabile, negli anni '50-'60 il paese vecchio fu dichiarato inagibile per via di una frana a ridosso della valle di Pennadomo. La strada principale rimase quasi impraticabile e così fu costruito in una piccola piana il nuovo centro.
Intorno al 1300 il feudatario del paese fu sconfitto in battaglia e dovette pagare alle truppe vincitrici un tributo: concedere loro tutte le donne del paese per un'intera notte. Così il castello dove venne consumato l'oltraggio divenne noto come il "Castello di Malanotte"[5].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Montebello sul Sangro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 gennaio 2013.[7]
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Il centro storico è suddiviso nei borghi di "Il paese nuovo"[8] ed "Il paese vecchio"[9]. Il borgo nuovo contiene un parco pubblico e i monumenti ai caduti della seconda guerra mondiale e a Padre Pio. Il borgo vecchio è arroccato su un'altura sopra il borgo nuovo. Ci si arriva tramite un bosco che si snoda dal monumento ai caduti o da un vicolo vicino alla galleria scavata nella roccia sopra cui sta il centro.
Abitanti censiti[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Ciriaco Giampaolo | Lista civica di Centro | Sindaco | [12][13] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Giovanni Giampaolo | Lista civica | Sindaco | [14] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Ciriaco Giampaolo | Lista civica Uniti per Montebello | Sindaco | [15] |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Nicola Di Fabrizio | Lista civica Crescere insieme | Sindaco | [16] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Nicola Di Fabrizio | Lista Civica Crescere insieme | Sindaco | [17] |
9 giugno 2024 | in carica | Nicola Di Fabrizio | Lista civica Crescere insieme | Sindaco | [17] |