Mirsilo di Metimna

Mirsilo di Metimna è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, ha generato infiniti dibattiti e suscitato un interesse crescente in diverse discipline. Questo fenomeno è stato oggetto di studio da parte di accademici, ha ispirato artisti e ha sfidato le convenzioni nel rispettivo settore. Poiché Mirsilo di Metimna continua a fare notizia e a generare controversie, è importante analizzare il suo impatto sulla società contemporanea e comprendere la misura in cui ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. In questo articolo esploreremo da vicino Mirsilo di Metimna ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.

Mìrsilo di Mètimna (in greco antico: Μύρσιλος?, Mìrsilos), chiamato anche Mìrsilo Lesbio o Mirsilo di Lesbo (Metimna, III secolo a.C. – ...), è stato uno storico e paradossografo dell'antica Grecia.

Biografia

Originario della città di Mètimna, sull'isola greca di Lesbo, di lui si hanno solo rare e incerte notizie sulla sua vita.

Opere

Due opere gli sono attribuite dalla tradizione antica, ossia una storia di Lesbo (in greco antico: Λεσβιακά?, Lesbiakà) e un'opera aneddotica, (in greco antico: Ἱστορικὰ παράδοξα?, Historikà paràdoxa), raccolta di paradossi e mirabilia.

Di entrambe le opere sono pervenuti solo pochi frammenti[1]. Sono invece da considerarsi spurie le cronache De origine Italiae et Tyrrhenorum (o De origine Italiae et Turrenae) a lui attribuite da Giovanni Nanni (Annio da Viterbo) che se ne servì nella sua colossale falsificazione nota come Antiquitates variae[2].

Note

  1. ^ Circa 7 in FGrHist 477.
  2. ^ Walter Stephens, «Annius of Viterbo», in Anthony Grafton, Glenn Warren Most e Salvatore Settis (a cura di), The Classical Tradition, Harvard University Press, 2010, p. 46, ISBN 9780674035720.

Bibliografia

  • Steven Jackson, Myrsilus of Methymna, Hellenistic paradoxographer, Amsterdam, Adolf M. Hakkert, 1995.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12653508 · SBN BVEV030758 · CERL cnp00136737 · LCCN (ENno96065441 · GND (DE100534430 · BNE (ESXX5751319 (data) · BNF (FRcb13092820r (data)