Timachida di Rodi

In questo articolo approfondiremo il tema Timachida di Rodi, un argomento di grande attualità nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo diversi aspetti legati a Timachida di Rodi per offrire una prospettiva completa e arricchente. In questa direzione analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Timachida di Rodi. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Timachida di Rodi ha nella nostra vita quotidiana e nel futuro, evidenziandone l'importanza nel contesto attuale. Con questo articolo miriamo a fornire una panoramica ampia e dettagliata di Timachida di Rodi che possa interessare a tutti i tipi di lettori.

Timachida di Rodi (in greco antico: Τιμαχίδας ὁ Ῥόδιος?, Timachídas ho Rhódios; Lindo, ... – ...; fl. I secolo a.C.) è stato uno storico, poeta e grammatico greco antico del I secolo a.C..

Biografia

Sarebbe nato a Lindo, nell'isola di Rodi, da Agesitimo, che secondo un'iscrizione propose che suo figlio scrivesse, nel 99 a.C., una cronaca delle offerte votive al tempio di Atena nella loro città[1].

Opere

Delle sue opere abbiamo scarni frammenti[2], da cui traspare che avesse scritto, come detto, innanzitutto la cosiddetta Cronaca di Lindo, in dialetto dorico, scritta su pietra, in collaborazione con Tarsagora[3], nella quale sono riportate notizie sul culto e sulla liturgia di Atena Lindia celebrati nel locale tempio[4].

Ancora, avrebbe composto un poema esametrico intitolato Deipnon ("Banchetto") in almeno 11 libri[5]; una raccolta di glosse e commenti ad Aristofane e Menandro. Un'opera Sull'"Ermes" di Eratostene, che nel testo tràdito di Ateneo è attribuita ad un certo Timarco, sarebbe anche opera sua se quest'ultimo nome va emendato in Timachida.

Note

  1. ^ I. Matijašić, Timachidas di Rodi e la Cronaca di Lindo, in "ASNP" s.5, 6.1 (2014), p. 94.
  2. ^ 35 frammenti, per lo più derivati da Ateneo, dalla tradizione lessicografica (Arpocrazione, Esichio) e dagli antichi scolii.
  3. ^ Cronaca di Lindo, in FGrHist 532, F 1, ll. 4-6.
  4. ^ Cfr. I. Matijašić, Timachidas di Rodi e la Cronaca di Lindo, in "ASNP" s.5, 6.1 (2014), pp. 91-112.
  5. ^ Ateneo lo cita come di 11 libri in I, 5a; cfr. i 4 frammenti (per un totale di soli 4 versi) in Supplementum Hellenisticum, 769-773.

Bibliografia

  • I. Matijašić, Timachidas di Rodi. Introduzione, edizione dei frammenti, traduzione e commento, in "ASNP" s.5, 6.1 (2014), pp. 113-186.
  • I. Matijašić, Timachidas di Rodi e la Cronaca di Lindo, in "ASNP" s.5, 6.1 (2014), pp. 91-112.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38426494 · SBN PUVV146188 · CERL cnp00542980 · LCCN (ENn87130797 · GND (DE118942964 · BNF (FRcb16746400k (data) · J9U (ENHE987007421698005171