Acusilao

In questo articolo su Acusilao esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che Acusilao racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di Acusilao e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.

Acusilao (in greco antico: Ἀκουσίλαος?, Akousílaos; Argo, metà VI secolo a.C. – inizio V secolo a.C.) è stato uno storico e mitografo greco antico.

Biografia

Le notizie fornite sulla sua vita dal lessico Suda, che lo definiva uno storico (ἰστορικός), sono scarse: Acusilao sarebbe stato figlio di Caba ed originario della città di Cercade, nei pressi di Aulide; nella proprietà del padre avrebbe scoperto alcune tavolette di bronzo che riportavano un testo di genealogia divina[1].

Non si sa di preciso se la sua attività sia da collocare al tempo di Ciro II, di Cambise II o di Dario, anche se una notizia dello storico ebreo Flavio Giuseppe indurrebbe tuttavia a situarlo quantomeno prima della prima guerra persiana.[2]

Opere

Acusilao fu autore di un'opera in tre libri, intitolata (sicuramente in epoca più tarda) Genealogie o Storie, in dialetto ionico, della quale restano pochi frammenti. Egli vi avrebbe ripreso l'opera di Esiodo[3], utilizzando la prosa anziché la poesia, tanto che l'erudizione alessandrina gli attribuiva il merito di essere stato il primo ad affrontare il genere della prosa letteraria di argomento mitografico[4].
Il periodo considerato andava dal Caos originario fino alla guerra di Troia. Nello specifico, la narrazione seguiva, come nel poema di Esiodo, uno schema cosmogonico e teogonico[5], per poi continuare con la discendenza umana degli dei[6]; passando al mondo umano, Acusilao si diffondeva sulla genealogia della sua Argo[7], continuando con Eracle, che era di discendenza argiva[8]. Altri frammenti testimoniano una trattazione sulla saga tebana[9], sui Deucalionidi[10] e, come detto, sulla guerra troiana[11].

L'opera di Acusilao era ancora letta nel IV secolo a.C.[12], ma in seguito venne utilizzata soprattutto dagli specialisti, quali mitografi e scoliasti, per conoscere una nuova diffusione in età adrianea, nel II secolo d.C., e fu commentata dal retore e sofista Sabino[13].

Edizioni

Note

  1. ^ T 1 J.
  2. ^ Flavio Giuseppe, Contro Apione, I 13.
  3. ^ Cfr. T 5 J: "I racconti di Esiodo li rifecero in prosa e come propri gli storiografi Eumelo e Acusilao".
  4. ^ Didimo, in Macrobio, Saturnali, V 18.
  5. ^ F 5-16 J.
  6. ^ F 17-22 J.
  7. ^ F 23a-28.
  8. ^ F 29-32 J.
  9. ^ F 33 J.
  10. ^ F 34-38 J.
  11. ^ F 39-43 J.
  12. ^ Acusilao è citato nel primo discorso del Simposio di Platone, dal personaggio di Fedro, in merito ai suoi studi, visti appunto come integrazione dell'opera di Esiodo: Platone, Simposio, 178b.
  13. ^ Suda, s.v. Σαβῖνος: "Sofista, vissuto sotto Adriano. Scrisse (...) Su Tucidide e Su Acusilao ed altri commentari.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51651645 · ISNI (EN0000 0000 7154 2609 · SBN PUVV129008 · BAV 495/358133 · CERL cnp00406675 · LCCN (ENnr2006008684 · GND (DE119545802 · BNE (ESXX5525495 (data) · BNF (FRcb10425123d (data) · J9U (ENHE987008575568005171