Mirna (Slovenia)

Nel mondo di oggi, Mirna (Slovenia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia grazie al suo impatto sulla società, sull'economia, sulla politica o sulla vita quotidiana delle persone, Mirna (Slovenia) è riuscito a catturare l'attenzione di diversi settori e pubblici. Con il passare del tempo, l'interesse per Mirna (Slovenia) è aumentato, generando infiniti dibattiti, ricerche e opinioni contrastanti. In questo contesto, è essenziale comprendere appieno cos’è Mirna (Slovenia), quali sono le sue implicazioni e come influisce sulla società nel suo insieme. Pertanto, questo articolo affronterà il tema Mirna (Slovenia) in modo ampio e dettagliato, in modo da offrire una visione ampia e completa della sua importanza e impatto nel mondo di oggi.

Mirna
comune
Mirna – Stemma
Mirna – Veduta
Mirna – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaSlovenia Sudorientale
Territorio
Coordinate46°00′41″N 14°22′30″E
Altitudine263 e 272 m s.l.m.
Superficie29[2] km²
Abitanti2 666 (2011)
Densità91,93 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale8233
Prefisso(+386) 07
Fuso orarioUTC+1
TargaNM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Mirna
Mirna
Sito istituzionale

Mirna è un comune di 2.666 abitanti della Slovenia meridionale. È stato ricreato nel 2011 staccando 22 insediamenti (naselja) dal territorio del comune di Trebnje a cui era stato unito nel 1959.

Dal 1941 al 1943, durante l'occupazione italiana, ha fatto parte della Provincia di Lubiana come comune autonomo.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123297533 · LCCN (ENn92083645 · J9U (ENHE987007530943405171