Al giorno d'oggi, Mikīs Theodōrakīs è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Dalle sue origini ad oggi, Mikīs Theodōrakīs è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua presenza nelle decisioni politiche ed economiche ne fanno un argomento fondamentale da analizzare. In questo articolo cercheremo di esplorare i diversi aspetti di Mikīs Theodōrakīs, nonché le sue implicazioni e conseguenze nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di far luce su questo argomento e di contribuire alla comprensione generale di Mikīs Theodōrakīs.
Mikīs Theodōrakīs | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica classica del XX secolo |
Periodo di attività musicale | 1943 – 2021 |
Etichetta | I Dischi dello Zodiaco |
Sito ufficiale | |
Michaīl "Mikīs" Theodōrakīs (IPA: ) (in greco Μιχαήλ "Μίκης" Θεοδωράκης?; Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021) è stato un compositore e politico greco.
Diplomato al Conservatorio dell'Odeion, negli anni cinquanta compone pezzi sinfonici, musiche per balletto e per film. In seguito approda alla canzone popolare greca, collaborando con il poeta Yiannis Ritsos.
Durante la dittatura militare dei colonnelli (1967-1974) venne imprigionato e torturato, mentre la sua musica venne proibita. Scrisse, in quel periodo, canzoni tratte da poesie del patriota greco Alexandros Panagulis.
Punto di riferimento per l'opinione pubblica di sinistra, al ritorno della democrazia in Grecia viene eletto deputato per il Partito Comunista di Grecia. Quando il governo socialista guidato da Andreas Papandreou si trova al centro di alcuni scandali di corruzione, Theodōrakīs per qualche tempo si schiera con il centro-destra, riconciliandosi con la sinistra soltanto dopo l'uscita di scena di Papandreu.
Nelle sue composizioni c'è il retaggio di una tradizione antichissima, in cui la nostra stessa tradizione musicale affonda le sue radici, che Theodōrakīs ha saputo traghettare nell'epoca moderna con assoluta brillantezza e capacità di arrivare al cuore di tante persone e ispirando tantissimi altri artisti venuti dopo di lui, ben oltre i confini del suo paese.
Mikīs Theodōrakīs | |
---|---|
![]() | |
Membro del Parlamento ellenico | |
Durata mandato | 1981 – 1993 |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista di Grecia |
Firma | ![]() |
Secondariamente per la composizione della colonna sonora del film Zorba il greco (1964), nota anche come Sirtaki prima in classifica per quattro settimane nel 1965 in Italia, in Francia per sei settimane ed in Austria, quarta in Norvegia, sesta in Olanda e settima in Germania, nonché alla versione in italiano di alcune canzoni quali Il ragazzo che sorride e Un fiume amaro. In quel periodo instaura un rapporto di collaborazione con Iva Zanicchi, per la quale scrive i brani dell'album Caro Theodorakis...Iva. Per Milva scrive l'album Come spiegarti, disco d'oro in Germania nella versione tedesca con il titolo Von Tag zu Tag, successivamente inciso anche in francese. Ha lavorato con il poeta Pablo Neruda nell'esecuzione del Canto General. Nel 1988 dirige la prima assoluta di Zorba il greco con Vladimir Vasiliev e Gheorghe Iancu nell'Arena di Verona. Nel film di Alain Tanner Una fiamma nel mio cuore del 1987 nella scena dello spogliarello di Myriam Mézières viene utilizzata la canzone Batucada come colonna sonora per accompagnare lo striptease. La canzone è stata composta dallo stesso Theodōrakīs, in occasione di un film nel 1969, e ripresa poi dal registra francese Tanner per la sua pellicola.[1]
Malato da tempo, è morto a 96 anni il 2 settembre 2021.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59271034 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 2192 · SBN DDSV000481 · Europeana agent/base/61293 · LCCN (EN) n50027120 · GND (DE) 118756788 · BNE (ES) XX1126280 (data) · BNF (FR) cb139003797 (data) · J9U (EN, HE) 987007278251805171 · NSK (HR) 000062965 · NDL (EN, JA) 00458552 · CONOR.SI (SL) 17237603 |
---|