Elettra (film 1962)

Oggi Elettra (film 1962) è un argomento di grande attualità e interesse. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di molte persone ed è diventato un punto di discussione in vari ambiti. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse di esperti e appassionati, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Elettra (film 1962) ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società moderna e la sua influenza sta diventando sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Elettra (film 1962) e la sua rilevanza nel contesto attuale, analizzandone l’evoluzione, le sfide e i possibili scenari futuri.

Elettra
Titolo originaleΗλέκτρα
Paese di produzioneGrecia
Anno1962
Durata110 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMichael Cacoyannis
SceneggiaturaMichael Cacoyannis
FotografiaWalter Lassally
MontaggioLeonidas Antonakis
MusicheMikīs Theodōrakīs
ScenografiaSpyros Vassiliou
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Elettra (Ηλέκτρα) è un film greco del 1962 diretto da Michael Cacoyannis.

Il film fu candidato al premio Oscar come miglior film straniero.

Trama

Quando Agamennone torna da Troia viene ucciso a tradimento dalla moglie Clitemnestra. Elettra non perdona mai ciò alla madre che, assieme al cugino Egisto ed ora suo amante ufficiale, governi senza rispetto la città di Micene, pensando solo ai propri comodi. L'arrivo fortunato del fratello Oreste, venuto per rendere omaggio alla tomba del padre, cambia vorticosamente la situazione.

Infatti ora Elettra ha un appiglio a cui aggrapparsi, avendo sempre vissuto con un figlio in campagna dimenticata da tutti, e assieme al fratello e all'amico Pilade uccidono prima Egisto e poi Clitemnestra che invano supplica il figlio di fermarsi.

Di conseguenza Elettra sposerà Pilade, dopo la fuga di Oreste, perseguitato dalle mostruose Erinni.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni