In questo articolo, Michael Elphick verrà analizzato in dettaglio, affrontando i suoi diversi aspetti, impatto e rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, verranno approfonditi i vari aspetti che rendono Michael Elphick un argomento di grande interesse e dibattito. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come la cultura, la politica, l’istruzione e la tecnologia. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire una visione complessiva di Michael Elphick, con lo scopo di arricchire la conoscenza su questo argomento e incoraggiare la riflessione critica sul suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Michael John Elphick (Chichester, 19 settembre 1946 – Willesden, 7 settembre 2002) è stato un attore britannico.
Crebbe a Chichester, Sussex. Studiò alla Lancastrian Secondary Modern Boys School di Chichester, dove ha preso parte a diverse produzioni scolastiche, tra cui Noah e A Midsummer Night's Dream. Inizialmente volle arruolarsi nella Marina mercantile e diede una mano nel cantiere navale locale durante le vacanze scolastiche.[1]
Decise di studiare alla Royal Central School of Speech and Drama di Swiss Cottage, perché Laurence Olivier vi aveva studiato.[2]
Dopo essersi diplomato alla scuola di recitazione, gli vennero offerti ruoli principalmente da delinquente. Debuttò nel film italiano Fraulein Doktor. Ottenne parti in film cult come 1855 - La prima grande rapina al treno, The Elephant Man e O Lucky Man!. Prese parte anche ai film Quadrophenia, Gorky Park e Shakespeare a colazione. Nel 1984 ebbe un ruolo da protagonista nel film L'elemento del crimine.
Morì per un infarto dovuto dai suoi problemi di alcol il 7 settembre del 2002, poco prima del suo 56ª compleanno.[3][4]
Dal 1963 fino alla morte di lei nel 1996 fu legato sentimentalmente con l'insegnante Julia Alexander. I due ebbero una figlia.[5]
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Michael Elphick è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19519749 · ISNI (EN) 0000 0000 6301 622X · LCCN (EN) nr00031851 · GND (DE) 173676529 · BNE (ES) XX1500197 (data) · BNF (FR) cb13945717t (data) · CONOR.SI (SL) 109302627 |
---|