Nell'articolo di oggi parleremo di Paolo Poiret, un argomento interessante e rilevante oggi. Paolo Poiret è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per il mondo dello spettacolo e della cultura. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Paolo Poiret continua ad essere un argomento rilevante che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Paolo Poiret, ne analizzeremo l'importanza e l'impatto oggi e cercheremo di far luce su un argomento che riguarda tutti noi.
Paolo Poiret (Milano, 29 settembre 1945 – Rocca San Giovanni, 1º novembre 2015) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Tra i numerosi attori doppiati da Paolo Poiret: Harvey Keitel, Morgan Freeman, Robert De Niro, Craig T. Nelson, Arnold Schwarzenegger, William Hurt, Nick Nolte, Liam Neeson, Patrick Stewart e Dudley Moore. È stato anche la voce di Re Cornelius nel film d'animazione Disney Taron e la pentola magica.
Per la TV ha vinto il Premio Voci nell'ombra 2002 per la miglior voce maschile – Sezione TV per il doppiaggio di Jürgen Heinrich in Wolff, un poliziotto a Berlino. Ha doppiato inoltre James Brolin, Robert Conrad in TV e doppiato Venger nella serie animata Dungeons & Dragons.
È morto a Rocca San Giovanni il 1º novembre 2015, a 70 anni, dopo una lunga malattia.