Nell'articolo di oggi parleremo di Männlichen/Jungfrau, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Männlichen/Jungfrau è un argomento che ha un impatto sulla vita di molte persone, poiché ha un'influenza diretta su vari aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Männlichen/Jungfrau, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Männlichen/Jungfrau, con l'obiettivo di offrire una visione completa e variegata su questo argomento. Senza dubbio, Männlichen/Jungfrau è un argomento emozionante e complesso che merita la nostra attenzione e riflessione.
Männlichen/Jungfrau | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Wengen |
Montagna | Lauberhorn |
Slalom speciale[1] | |
Partenza | 1.475 m s.l.m. |
Arrivo | 1.285 m s.l.m. |
Dislivello | 190 m |
Lunghezza | 644 m circa |
Pendenza max | 72 % |
Pendenza media | 31 % |
Pendenza min | 2 % |
La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Lauberhorn, si svolgono annualmente le gare maschili di slalom speciale del Trofeo oggi annesso alla Coppa del Mondo di sci alpino.
La pista prende il nome dai due monti che ne caratterizzano il panorama: Männlichen e Jungfrau.
Di seguito sono riportate le gare di slalom speciale che si sono tenute sulla Männlichen/Jungfrau, a partire dal 1967 le gare sono ammesse alla Coppa del Mondo.