In questo articolo esploreremo Coppa del Mondo di sci alpino 1976 e il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Coppa del Mondo di sci alpino 1976 è stato argomento di interesse e dibattito in vari ambiti. Analizzeremo la sua importanza nella società contemporanea, la sua rilevanza in ambito accademico e la sua influenza sullo sviluppo tecnologico. Inoltre, esamineremo come Coppa del Mondo di sci alpino 1976 ha plasmato le opinioni e gli atteggiamenti delle persone nel tempo e come continua a essere un punto di riferimento nel mondo di oggi. Attraverso questa analisi completa, speriamo di far luce su Coppa del Mondo di sci alpino 1976 e fornire una visione più completa del suo impatto sulla vita di tutti i giorni.
In campo femminile furono disputate 26 gare (7 discese libere, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali, 3 combinate), in 12 diverse località. La tedesca occidentaleRosi Mittermaier si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; l'austriaca Brigitte Totschnig vinse la Coppa di discesa libera e la svizzeraLise-Marie Morerod quella di slalom gigante. L'austriaca Annemarie Moser-Pröll era la detentrice uscente della Coppa generale.