Coppa del Mondo di sci alpino 1999

Nel mondo di oggi, Coppa del Mondo di sci alpino 1999 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla vita quotidiana delle persone, Coppa del Mondo di sci alpino 1999 ha generato infiniti dibattiti, discussioni e riflessioni. Il suo impatto è così significativo che la sua presenza sta diventando sempre più evidente nella società odierna. Coppa del Mondo di sci alpino 1999 ha suscitato l'interesse di esperti, accademici e comuni cittadini, che cercano di comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha sulle loro vite. In questo articolo esploreremo a fondo il problema di Coppa del Mondo di sci alpino 1999, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontarlo in modo completo.

Coppa del Mondo di sci alpino 1999
UominiDonne
Vincitori
GeneraleNorvegia (bandiera) Lasse KjusAustria (bandiera) Alexandra Meissnitzer
Discesa liberaNorvegia (bandiera) Lasse KjusAustria (bandiera) Renate Götschl
SupergiganteAustria (bandiera) Hermann MaierAustria (bandiera) Alexandra Meissnitzer
Slalom giganteSvizzera (bandiera) Michael von GrünigenAustria (bandiera) Alexandra Meissnitzer
Slalom specialeAustria (bandiera) Thomas StangassingerAustria (bandiera) Sabine Egger
Dati manifestazione
Tappe1814
Gare individuali 35 36

La Coppa del Mondo di sci alpino 1999 fu la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1998 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 1999 in Sierra Nevada, in Spagna. Nel corso della stagione si tennero a Vail e Beaver Creek i Campionati mondiali di sci alpino 1999, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile furono disputate 35 gare (10 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 18 diverse località. Il norvegese Lasse Kjus sia aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di discesa libera; l'austriaco Hermann Maier vinse la Coppa di supergigante, lo svizzero Michael von Grünigen quella di slalom gigante e l'austriaco Thomas Stangassinger quella di slalom speciale. Maier era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 36 gare (9 discese libere, 8 supergiganti, 9 slalom giganti, 8 slalom speciali, 2 combinate), in 14 diverse località. Atlete austriache si aggiudicarono tutti i trofei in palio: Alexandra Meissnitzer si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di supergigante e di slalom gigante, Renate Götschl quella di discesa libera e Sabine Egger quella di slalom speciale. La tedesca Katja Seizinger era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
25 ottobre 1998 Sölden Austria (bandiera) Austria Rettenbach GS Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Stephan Eberharter Austria (bandiera) Heinz Schilchegger
20 novembre 1998 Park City Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti C.B.'s Run GS Austria (bandiera) Stephan Eberharter Austria (bandiera) Christian Mayer Liechtenstein (bandiera) Marco Büchel
22 novembre 1998 Park City Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti C.B.'s Run SL Francia (bandiera) Pierrick Bourgeat Norvegia (bandiera) Hans Petter Buraas Austria (bandiera) Christian Mayer
27 novembre 1998 Aspen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Ruthie's Run SG Austria (bandiera) Stephan Eberharter Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Christian Mayer
28 novembre 1998 Aspen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Ruthie's Run SL Austria (bandiera) Thomas Stangassinger Francia (bandiera) Sébastien Amiez Norvegia (bandiera) Tom Stiansen
12 dicembre 1998 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia Oreiller-Killy DH Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Italia (bandiera) Luca Cattaneo Italia (bandiera) Erik Seletto
13 dicembre 1998 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia Oreiller-Killy SG Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Stephan Eberharter Norvegia (bandiera) Lasse Kjus
14 dicembre 1998 Sestriere Italia (bandiera) Italia Giovanni Alberto Agnelli SL Norvegia (bandiera) Finn Christian Jagge Austria (bandiera) Thomas Stangassinger Slovenia (bandiera) Jure Košir
18 dicembre 1998 Val Gardena Italia (bandiera) Italia Saslong DH Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Austria (bandiera) Werner Franz Austria (bandiera) Hermann Maier
19 dicembre 1998 Val Gardena Italia (bandiera) Italia Saslong DH Italia (bandiera) Kristian Ghedina Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Austria (bandiera) Werner Franz
20 dicembre 1998 Alta Badia Italia (bandiera) Italia Gran Risa GS Svizzera (bandiera) Michael von Grünigen Italia (bandiera) Patrick Holzer Austria (bandiera) Andreas Schifferer
21 dicembre 1998 Innsbruck Austria (bandiera) Austria SG Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Christian Mayer Austria (bandiera) Fritz Strobl
29 dicembre 1998 Bormio Italia (bandiera) Italia Stelvio DH Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Fritz Strobl Austria (bandiera) Stephan Eberharter
5 gennaio 1999 Kranjska Gora Slovenia (bandiera) Slovenia Podkoren GS Italia (bandiera) Patrick Holzer Austria (bandiera) Christian Mayer Austria (bandiera) Hans Knauß
6 gennaio 1999 Kranjska Gora Slovenia (bandiera) Slovenia Podkoren SL Slovenia (bandiera) Jure Košir Austria (bandiera) Thomas Stangassinger Austria (bandiera) Benjamin Raich
7 gennaio 1999 Schladming Austria (bandiera) Austria Planai SL Austria (bandiera) Benjamin Raich Francia (bandiera) Pierrick Bourgeat Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt
9 gennaio 1999 Schladming Austria (bandiera) Austria Planai SG Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Rainer Salzgeber Austria (bandiera) Hans Knauß
10 gennaio 1999 Flachau Austria (bandiera) Austria Griessenkar GS Austria (bandiera) Benjamin Raich Svizzera (bandiera) Michael von Grünigen Austria (bandiera) Hermann Maier
12 gennaio 1999 Adelboden Svizzera (bandiera) Svizzera Chuenisbärgli GS Austria (bandiera) Hermann Maier Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt Austria (bandiera) Benjamin Raich
16 gennaio 1999 Wengen Svizzera (bandiera) Svizzera Lauberhorn DH Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Austria (bandiera) Hannes Trinkl Austria (bandiera) Hans Knauß
17 gennaio 1999 Wengen Svizzera (bandiera) Svizzera Männlichen/Jungfrau SL Austria (bandiera) Benjamin Raich Svizzera (bandiera) Michael von Grünigen Norvegia (bandiera) Lasse Kjus
17 gennaio 1999 Wengen Svizzera (bandiera) Svizzera Lauberhorn
Männlichen/Jungfrau
KB[1] Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt Austria (bandiera) Hermann Maier
22 gennaio 1999 Kitzbühel Austria (bandiera) Austria Streif DH[2] Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt Austria (bandiera) Werner Franz
23 gennaio 1999 Kitzbühel Austria (bandiera) Austria Streif DH Austria (bandiera) Hans Knauß Austria (bandiera) Peter Rzehak Austria (bandiera) Werner Franz
24 gennaio 1999 Kitzbühel Austria (bandiera) Austria Ganslern SL Slovenia (bandiera) Jure Košir Svizzera (bandiera) Didier Plaschy Italia (bandiera) Giorgio Rocca
24 gennaio 1999 Kitzbühel Austria (bandiera) Austria Streif
Ganslern
KB[3] Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Svizzera (bandiera) Paul Accola
27 febbraio 1999 Ofterschwang Germania (bandiera) Germania Ofterschwanger Horn GS Austria (bandiera) Stephan Eberharter Austria (bandiera) Hans Knauß Svizzera (bandiera) Michael von Grünigen
28 febbraio 1999 Ofterschwang Germania (bandiera) Germania Ofterschwanger Horn SL Norvegia (bandiera) Finn Christian Jagge Austria (bandiera) Thomas Stangassinger Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt
5 marzo 1999 Kvitfjell Norvegia (bandiera) Norvegia Olympiabakken DH Austria (bandiera) Andreas Schifferer Austria (bandiera) Stephan Eberharter Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt
6 marzo 1999 Kvitfjell Norvegia (bandiera) Norvegia Olympiabakken DH Austria (bandiera) Andreas Schifferer Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Austria (bandiera) Stephan Eberharter
7 marzo 1999 Kvitfjell Norvegia (bandiera) Norvegia Olympiabakken SG Austria (bandiera) Hermann Maier Austria (bandiera) Stephan Eberharter Austria (bandiera) Andreas Schifferer
10 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Granados DH Norvegia (bandiera) Lasse Kjus Stati Uniti (bandiera) Chad Fleischer Norvegia (bandiera) Audun Grønvold
11 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Granados SG Austria (bandiera) Christian Mayer Austria (bandiera) Andreas Schifferer Austria (bandiera) Josef Strobl
13 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Fuente del Tesoro SL Austria (bandiera) Thomas Stangassinger Norvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt Svizzera (bandiera) Marco Casanova
14 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Fuente del Tesoro GS Svizzera (bandiera) Michael von Grünigen Svizzera (bandiera) Steve Locher Austria (bandiera) Heinz Schilchegger

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Lasse Kjus Norvegia (bandiera) Norvegia 760
2 Andreas Schifferer Austria (bandiera) Austria 438
3 Werner Franz Austria (bandiera) Austria 427
4 Hans Knauß Austria (bandiera) Austria 399
5 Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia 397

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Hermann Maier Austria (bandiera) Austria 516
2 Stephan Eberharter Austria (bandiera) Austria 330
3 Andreas Schifferer Austria (bandiera) Austria 262
4 Christian Mayer Austria (bandiera) Austria 252
5 Hans Knauß Austria (bandiera) Austria 233

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Michael von Grünigen Svizzera (bandiera) Svizzera 483
2 Stephan Eberharter Austria (bandiera) Austria 410
3 Hermann Maier Austria (bandiera) Austria 371
4 Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia 335
5 Christian Mayer Austria (bandiera) Austria 297

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Thomas Stangassinger Austria (bandiera) Austria 566
2 Jure Košir Slovenia (bandiera) Slovenia 415
3 Finn Christian Jagge Norvegia (bandiera) Norvegia 386
4 Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia 363
Pierrick Bourgeat Francia (bandiera) Francia 363

Combinata

Nel 1999 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos. Nome Nazione Punti
1 Kjetil André Aamodt Norvegia (bandiera) Norvegia 180
Lasse Kjus Norvegia (bandiera) Norvegia 180
3 Werner Franz Austria (bandiera) Austria 100
4 Didier Cuche Svizzera (bandiera) Svizzera 81
5 Markus Herrmann Svizzera (bandiera) Svizzera 64

Donne

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
24 ottobre 1998 Sölden Austria (bandiera) Austria Rettenbach GS Norvegia (bandiera) Andrine Flemmen Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Italia (bandiera) Deborah Compagnoni
19 novembre 1998 Park City Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti C.B.'s Run GS Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Germania (bandiera) Martina Ertl Liechtenstein (bandiera) Birgit Heeb
21 novembre 1998 Park City Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti C.B.'s Run SL Slovenia (bandiera) Urška Hrovat Austria (bandiera) Sabine Egger Croazia (bandiera) Janica Kostelić
27 novembre 1998 Lake Louise Canada (bandiera) Canada Men's Olympic Downhill DH Austria (bandiera) Renate Götschl Italia (bandiera) Isolde Kostner Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer
28 novembre 1998 Lake Louise Canada (bandiera) Canada Men's Olympic Downhill DH Austria (bandiera) Renate Götschl Italia (bandiera) Isolde Kostner Germania (bandiera) Regina Häusl
29 novembre 1998 Lake Louise Canada (bandiera) Canada Men's Olympic Downhill SG Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg Germania (bandiera) Hilde Gerg
3 dicembre 1998 Mammoth Mountain Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti SL Svezia (bandiera) Anja Pärson Australia (bandiera) Zali Steggall Austria (bandiera) Ingrid Salvenmoser
4 dicembre 1998 Mammoth Mountain Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti SG Austria (bandiera) Christiane Mitterwallner Austria (bandiera) Renate Götschl Germania (bandiera) Martina Ertl
10 dicembre 1998 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia Oreiller-Killy SG Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Germania (bandiera) Martina Ertl Francia (bandiera) Régine Cavagnoud
11 dicembre 1998 Val-d'Isère Francia (bandiera) Francia Oreiller-Killy GS Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Italia (bandiera) Deborah Compagnoni Austria (bandiera) Anita Wachter
18 dicembre 1998 Veysonnaz Svizzera (bandiera) Svizzera Piste de l'Ours DH Germania (bandiera) Hilde Gerg Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg Italia (bandiera) Bibiana Perez
19 dicembre 1998 Veysonnaz Svizzera (bandiera) Svizzera Piste de l'Ours DH Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Francia (bandiera) Régine Cavagnoud Austria (bandiera) Renate Götschl
20 dicembre 1998 Veysonnaz Svizzera (bandiera) Svizzera Piste de l'Ours SL Svizzera (bandiera) Karin Roten Stati Uniti (bandiera) Kristina Koznick Svezia (bandiera) Anja Pärson
20 dicembre 1998 Veysonnaz Svizzera (bandiera) Svizzera Piste de l'Ours KB[4] Germania (bandiera) Hilde Gerg Germania (bandiera) Martina Ertl Norvegia (bandiera) Trude Gimle
27 dicembre 1998 Semmering Austria (bandiera) Austria Hirschenkogel GS Austria (bandiera) Anita Wachter Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Norvegia (bandiera) Andrine Flemmen
28 dicembre 1998 Semmering Austria (bandiera) Austria Hirschenkogel SL Stati Uniti (bandiera) Kristina Koznick Svizzera (bandiera) Karin Roten Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg
2 gennaio 1999 Maribor Slovenia (bandiera) Slovenia Habakuk SG Germania (bandiera) Hilde Gerg Germania (bandiera) Martina Ertl Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister
2 gennaio 1999 Maribor Slovenia (bandiera) Slovenia Pohorje GS Austria (bandiera) Anita Wachter Svizzera (bandiera) Sonja Nef Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer
3 gennaio 1999 Maribor Slovenia (bandiera) Slovenia Radvanje SL Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg Germania (bandiera) Hilde Gerg Svezia (bandiera) Ylva Nowén
8 gennaio 1999 Berchtesgaden Germania (bandiera) Germania Loipl SL Austria (bandiera) Sabine Egger Austria (bandiera) Ingrid Salvenmoser Svezia (bandiera) Pernilla Wiberg
16 gennaio 1999 Sankt Anton am Arlberg Austria (bandiera) Austria DH Svizzera (bandiera) Corinne Rey-Bellet Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Germania (bandiera) Hilde Gerg
16 gennaio 1999 Sankt Anton am Arlberg Austria (bandiera) Austria SG Svizzera (bandiera) Corinne Rey-Bellet Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister
17 gennaio 1999 Sankt Anton am Arlberg Austria (bandiera) Austria SL Norvegia (bandiera) Trine Bakke Svezia (bandiera) Anja Pärson Croazia (bandiera) Janica Kostelić
17 gennaio 1999 Sankt Anton am Arlberg Austria (bandiera) Austria KB[5] Croazia (bandiera) Janica Kostelić Germania (bandiera) Hilde Gerg Norvegia (bandiera) Trude Gimle
21 gennaio 1999 Cortina d'Ampezzo Italia (bandiera) Italia Olimpia delle Tofane DH Francia (bandiera) Régine Cavagnoud Italia (bandiera) Isolde Kostner Germania (bandiera) Hilde Gerg
22 gennaio 1999 Cortina d'Ampezzo Italia (bandiera) Italia Olimpia delle Tofane SG Austria (bandiera) Renate Götschl Germania (bandiera) Martina Ertl Francia (bandiera) Régine Cavagnoud
23 gennaio 1999 Cortina d'Ampezzo Italia (bandiera) Italia Olimpia delle Tofane SG Francia (bandiera) Régine Cavagnoud Svizzera (bandiera) Sylviane Berthod Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister
24 gennaio 1999 Cortina d'Ampezzo Italia (bandiera) Italia Olimpia delle Tofane GS Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Germania (bandiera) Martina Ertl Austria (bandiera) Anita Wachter
22 febbraio 1999 Åre Svezia (bandiera) Svezia Olympia GS Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Anita Wachter Norvegia (bandiera) Andrine Flemmen
23 febbraio 1999 Åre Svezia (bandiera) Svezia Olympia SL Slovenia (bandiera) Špela Pretnar Norvegia (bandiera) Trine Bakke Svezia (bandiera) Anja Pärson
24 febbraio 1999 Åre Svezia (bandiera) Svezia Olympia GS Austria (bandiera) Anita Wachter Norvegia (bandiera) Andrine Flemmen Svizzera (bandiera) Sonja Nef
27 febbraio 1999 Åre Svezia (bandiera) Svezia Olympia DH Austria (bandiera) Renate Götschl Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Germania (bandiera) Regina Häusl
5 marzo 1999 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera Engiadina DH Austria (bandiera) Renate Götschl Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Italia (bandiera) Isolde Kostner
6 marzo 1999 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera Engiadina SG Austria (bandiera) Michaela Dorfmeister Austria (bandiera) Renate Götschl Stati Uniti (bandiera) Kathleen Monahan
10 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Granados DH Austria (bandiera) Alexandra Meissnitzer Norvegia (bandiera) Ingeborg Helen Marken Canada (bandiera) Mélanie Turgeon
13 marzo 1999 Sierra Nevada Spagna (bandiera) Spagna Fuente del Tesoro GS Austria (bandiera) Anita Wachter Svezia (bandiera) Anna Ottosson Norvegia (bandiera) Andrine Flemmen

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Renate Götschl Austria (bandiera) Austria 610
2 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 468
3 Michaela Dorfmeister Austria (bandiera) Austria 454
4 Hilde Gerg Germania (bandiera) Germania 431
5 Isolde Kostner Italia (bandiera) Italia 371

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 459
2 Michaela Dorfmeister Austria (bandiera) Austria 373
3 Martina Ertl Germania (bandiera) Germania 340
4 Régine Cavagnoud Francia (bandiera) Francia 335
5 Renate Götschl Austria (bandiera) Austria 308

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 652
2 Anita Wachter Austria (bandiera) Austria 636
3 Andrine Flemmen Norvegia (bandiera) Norvegia 518
4 Sonja Nef Svizzera (bandiera) Svizzera 353
5 Anna Ottosson Svezia (bandiera) Svezia 313

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Sabine Egger Austria (bandiera) Austria 425
2 Pernilla Wiberg Svezia (bandiera) Svezia 415
3 Anja Pärson Svezia (bandiera) Svezia 374
4 Trine Bakke Norvegia (bandiera) Norvegia 335
5 Ingrid Salvenmoser Austria (bandiera) Austria 292

Combinata

Nel 1999 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos. Nome Nazione Punti
1 Hilde Gerg Germania (bandiera) Germania 180
2 Janica Kostelić Croazia (bandiera) Croazia 150
3 Trude Gimle Norvegia (bandiera) Norvegia 120
4 Michaela Dorfmeister Austria (bandiera) Austria 82
5 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 81

Note

  1. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 16 gennaio e nello slalom speciale del 17.
  2. ^ Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto.
  3. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 23 gennaio e nello slalom speciale del 24.
  4. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 19 dicembre e nello slalom speciale del 20.
  5. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 16 gennaio e nello slalom speciale del 17 .

Voci correlate

Collegamenti esterni