Nel mondo di oggi, Luigi Benfatto è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel corso del tempo, Luigi Benfatto ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, della cultura, della politica e dell’economia. Fin dalla sua nascita, Luigi Benfatto ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha suscitato dibattiti, discussioni e riflessioni profonde in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Luigi Benfatto, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo di oggi.
Luigi Benfatto, noto col nome veneto di Alvise dal Friso o Benfatti (Verona, 1551 – Venezia, 1611), è stato un pittore italiano del periodo tardo rinascimentale.
Nato a Verona, fu nipote e allievo di Paolo Veronese. Di lui sappiamo in particolare da Carlo Ridolfi che ci racconta che "dimorò lungamente nella casa del zio". Un suo allievo fu Maffeo Verona.
Tra le sue opere più importanti Centurione dinanzi a Cristo per la chiesa dell'Angelo Raffaele (1587) e Ultima cena per la chiesa di Sant'Eufemia alla Giudecca.[1][2][3]
Nel Museo della basilica di Gandino è conservata la tele Assunta uno degli ultimi lavori dell'artista del 1609.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95775517 · ISNI (EN) 0000 0000 8090 4624 · BAV 495/137304 · CERL cnp00568192 · Europeana agent/base/103262 · ULAN (EN) 500015412 · GND (DE) 122148649 |
---|