Orazio Farinati

In questo articolo esamineremo in dettaglio il concetto di Orazio Farinati e la sua rilevanza in diversi contesti. È essenziale comprendere l'importanza di Orazio Farinati nella nostra società attuale, nonché la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso di questa analisi, esploreremo le implicazioni e le applicazioni di Orazio Farinati in diverse aree, dalla cultura e storia alla scienza e tecnologia. Allo stesso modo, esamineremo l’impatto di Orazio Farinati sulla società contemporanea e la sua evoluzione nel tempo. Questo articolo mira a fornire una visione completa e aggiornata su Orazio Farinati, al fine di favorire una comprensione più profonda della sua importanza e del suo contributo alla società.

Orazio Farinati (Verona, 15591616) è stato un pittore e incisore italiano di stile tardo manierista.

Cristo al limbo, Verona, Museo di Castelvecchio, 1610.

Biografia

Iniziò come principale assistente presso la bottega del padre, il pittore Paolo Farinati. Il suo stile deve molto a quello del padre che, talvolta, copia direttamente. Orazio era anche attivo nell'incisione realizzando copie sia delle proprie opere che di quelle di altri maestri veronesi e veneziani.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN290545339 · ISNI (EN0000 0000 8283 5511 · CERL cnp00567519 · Europeana agent/base/119584 · ULAN (EN500005271 · GND (DE122019229 · BNE (ESXX5294595 (data) · BNF (FRcb14973676b (data)