Pietro Guarienti

Nel mondo di oggi, Pietro Guarienti è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Dagli accademici ai professionisti di vari settori, tutti sembrano interessati ad approfondire la conoscenza di Pietro Guarienti. Questo argomento ha catturato l’attenzione della società in generale, generando dibattiti, riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci legati a Pietro Guarienti, con l’obiettivo di far luce su questo argomento importante e attuale.

Pietro Guarienti (Verona, 1700 circa – 1765) è stato un pittore e storico dell'arte italiano.

Pittore di origine veronese, assume l'incarico di ispettore e restauratore della Regia Galleria di Dresda nel 1746.

Biografia

Nato a Verona, si stabilì a Bologna, dove si svolse gran parte della sua attività. Fu allievo dei pittori Giuseppe Maria Crespi e Biagio Falcieri.

Si occupò della riedizione dell' "Abecedario pittorico" di Pellegrino Antonio Orlandi, testo che aveva riscosso un grande successo come strumento di consultazione ed era stato aggiornato dall'autore stesso più volte.

Guarienti sfruttò la premessa della riedizione per una serie di osservazioni sulla propria formazione e sulla lunga esperienza professionale. Il testo finì per essere una difesa delle qualità del conoscitore: capacità di incrociare conoscenze storico-artistiche, costruite viaggiando e osservando le più importanti collezioni dell'epoca.

Utili erano inoltre le sue indicazioni per smascherare i falsi, problema che stava avanzando in modo pressante nel mondo dell'arte del Settecento.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79253377 · ISNI (EN0000 0001 0992 0178 · CERL cnp01881447 · Europeana agent/base/10291 · ULAN (EN500318877 · LCCN (ENnr99006224 · GND (DE136732739