In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema La moglie ingenua e il marito malato (film), un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone provenienti da diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana, La moglie ingenua e il marito malato (film) è un argomento che merita di essere analizzato in dettaglio. In questo senso approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e le varie prospettive che esistono attorno ad esso. Che tu sia un esperto del settore o semplicemente qualcuno interessato a saperne di più, questo articolo intende offrire una panoramica completa e arricchente di La moglie ingenua e il marito malato (film).
La moglie ingenua e il marito malato | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1989 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico |
Durata | 57 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Mario Monicelli |
Soggetto | Achille Campanile |
Sceneggiatura | Suso Cecchi D'Amico |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Tonino Nardi |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Nicola Piovani |
Scenografia | Enrico Fiorentini |
Costumi | Lina Nerli Taviani |
Produttore | Renato Camarda |
Casa di produzione | Reteitalia |
Prima visione | |
Data | 1989 |
Rete televisiva | Canale 5 |
La moglie ingenua e il marito malato è un film per la televisione del 1989 diretto da Mario Monicelli e tratto dall'omonimo romanzo di Achille Campanile. L'opera fa parte di Amori, un ciclo di film prodotti per Canale 5.[1]
Un ladro scoperto con le mani nel sacco racconta al padrone di casa uno stranissimo fatto che gli è capitato.