Nel mondo di oggi, Ruggero Mastroianni è diventata una questione di grande importanza e rilevanza nella società. Il suo impatto si è esteso a tutti gli aspetti della vita, dalla politica alla cultura, alla tecnologia e all’economia. Con il passare del tempo Ruggero Mastroianni si è evoluto e ha acquisito una nuova dimensione, suscitando l'interesse e la preoccupazione di professionisti, esperti e cittadini in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Ruggero Mastroianni e analizzeremo la sua influenza su diverse aree della nostra vita quotidiana.
Fratello minore di Marcello Mastroianni[1], nacque a Torino dove la famiglia si era trasferita da Fontana Liri quando il padre vi aveva trovato lavoro come chimico[2]. Ruggero Mastroianni è stato uno dei più grandi montatori cinematografici italiani[3], avendo lavorato con i più grandi registi italiani, da Fellini in Giulietta degli spiriti e Amarcord, a Visconti in Morte a Venezia e Ludwig, a Monicelli in diversi film tra cui Un borghese piccolo piccolo e Il marchese del Grillo. È stato il montatore di quasi tutti i film di Elio Petri, tra cui Un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso, La proprietà non è più un furto, Todo Modo.
Morì di un improvviso attacco di cuore all'interno della sua abitazione di Torvaianica, il 9 settembre 1996, 3 mesi prima della morte del fratello Marcello, [5] mentre stava ultimando il montaggio del film La tregua di Francesco Rosi; il film è dedicato a lui e a Pasqualino De Santis, morto durante le riprese. È sepolto nel Cimitero del Verano di Roma[6].
Vita Privata
Dal matrimonio con Iride "Lola" Marzi (deceduta nel 2020) ha avuto due figlie, Francesca e Federica[7].