Roberto Della Casa

Al giorno d'oggi, Roberto Della Casa è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Roberto Della Casa è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Roberto Della Casa, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Roberto Della Casa ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Roberto Della Casa per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.

Roberto Della Casa in una scena del film Il commissario Lo Gatto (1986)

Roberto Della Casa, nome d'arte di Roberto Bonacini (Roma, 14 ottobre 1942), è un attore, comico e cabarettista italiano di teatro, cinema e televisione. Occasionalmente è stato anche autore di testi per canzoni.

Biografia

Ha iniziato la sua carriera negli anni sessanta con la compagnia teatrale di Renato Pinciroli proseguita negli anni settanta con i poliziotteschi, le commedie sexy all'italiana, e film comici dell'epoca, con ruoli che spaziavano dal tifoso al poliziotto, dal medico al giudice.

Tra le partecipazioni più importanti quella in Vieni avanti cretino di Luciano Salce, in Il petomane di Pasquale Festa Campanile, con Ugo Tognazzi, in Banzai, con Paolo Villaggio, in Il commissario Lo Gatto di Dino Risi e in Le comiche 2 di Neri Parenti.

Oggi è dedito più al teatro con apparizioni televisive saltuarie in fiction o sceneggiati sia in Mediaset che in Rai. Ha partecipato ad alcune Pubblicità Progresso dei Ministeri, delle Poste italiane, de L'Espresso ed altre ancora.

In teatro ha lavorato a lungo con la compagnia Attori e Tecnici di Attilio Corsini e con il Dramma Italiano di Fiume (Croazia), durante la gestione Damiani-Mangano, in commedie di Marino Darsa, Molière, Carlo Goldoni, Peppino De Filippo, Ghigo De Chiara.

Come autore di canzoni ha partecipato al Festival di Sanremo 1984 con Pomeriggio a Marrakech, cantata da i Trilli.

Filmografia

Cinema

Roberto della Casa (a destra) assieme a Paolo Villaggio e Renato Pozzetto in Le comiche 2 (1991)

Televisione

Cortometraggi

  • 48 ore, regia di Massimiliano Franciosa (2017)
  • Deformazione professionale, regia di Daniele Morelli (2019)
  • Storie di precaria follia, regia di Carlo Barbalucca (2020)

Altri progetti

Collegamenti esterni