Attilio Corsini

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Attilio Corsini, un aspetto di cui si discute da molto tempo. Attilio Corsini è un argomento che ha suscitato grande interesse tra esperti e appassionati ed è fondamentale per comprenderne l'impatto su diversi aspetti della società moderna. In questo articolo analizzeremo i diversi approcci adottati in relazione a Attilio Corsini, nonché le loro implicazioni a livello personale, sociale e globale. Inoltre, esploreremo alcune delle ricerche più recenti su Attilio Corsini e discuteremo le possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Attilio Corsini, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento molto rilevante.

Attilio Corsini

Attilio Corsini (Marcellina, 18 marzo 1945Roma, 6 agosto 2008) è stato un attore, regista e drammaturgo italiano.

Biografia

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica aveva fatto esperienza al Piccolo di Milano e nei Teatri Stabili di Torino e Roma.

Nel 1977 fu tra i fondatori del gruppo Attori & Tecnici, nato come compagnia di giro, che nel 1986[1] trovò poi sede stabile nel rione Testaccio a Roma presso il Teatro Vittoria, del quale fu direttore artistico.

È morto in una clinica della Capitale per una malattia di cui non aveva mai parlato con nessuno; la camera ardente venne allestita nello stesso Teatro Vittoria l'8 agosto.

È sepolto nel cimitero di Marcellina in provincia di Roma.

Ha lasciato un figlio, Daniele, nato nel 1975.

Teatro

Lirica

Televisione

Cinema

Note

  1. ^ ANSA, 6 agosto 2008

Altri progetti

Collegamenti esterni