Oggi vogliamo parlare di L'arcangelo Michele e san Paolo. Si tratta di un tema che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi, ed è importante studiarlo in modo approfondito per comprenderne l’impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di L'arcangelo Michele e san Paolo, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in varie aree. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive esistenti su L'arcangelo Michele e san Paolo, per offrire una visione completa e obiettiva. Senza dubbio, L'arcangelo Michele e san Paolo è un argomento che ci invita a riflettere e dibattere e siamo sicuri che questo articolo arricchirà i nostri lettori.
L'arcangelo Michele e san Paolo | |
---|---|
![]() | |
Autore | Paolo Morando |
Data | 1515 circa |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 85×125 cm |
Ubicazione | Museo di Castelvecchio, Verona |
N. inventario | 1388-1B302 |
L'arcangelo Michele e san Paolo è un dipinto del pittore veronese Paolo Morando (noto anche come il Cavazzola), realizzato con la tecnica della pittura a olio su tela, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
L'opera è entrata a far parte delle collezioni civiche veronesi nel 1812 a seguito della demaniazione del convento di Santa Chiara di Verona durante il periodo napoleonico. Nulla sappiamo della sua collocazione originaria e della sua funzione ma quasi sicuramente doveva essere parte di una composizione più ampia di cui faceva parte anche la tela I santi Pietro e Giovanni battista dello stesso autore (e anch'essa oggi al museo di Castelvecchio). L'assenza di soluzione di continuità tra le due tele potrebbe anche suggerire che inizialmente fossero unite. Vi sono dubbi anche sulla sua datazione, tuttavia è lecito collocarla agli inizi della sua carriera sebbene non proprio agli esordi, con la maggioranza dei critici che ritiene che possa essere databile intorno al 1515, ossia poco prima della realizzazione del Polittico della Passione, il suo capolavoro.[1]