Al giorno d'oggi, Statua equestre di Cangrande della Scala è diventato un argomento molto rilevante nella società moderna. L’attenzione è stata focalizzata su questo tema per il suo impatto in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Poiché Statua equestre di Cangrande della Scala continua ad essere oggetto di dibattiti e discussioni, è fondamentale analizzare in dettaglio le sue implicazioni e ripercussioni sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Statua equestre di Cangrande della Scala, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, affronteremo i diversi approcci e posizioni adottati da esperti e opinion leader riguardo a questo tema, al fine di offrire una visione globale e obiettiva.
Statua equestre di Cangrande della Scala | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giovanni di Rigino o Bonino da Campione (attribuita) |
Data | 1340-1350 |
Materiale | marmo |
Dimensioni | 200×206 cm |
Ubicazione | Museo di Castelvecchio, Verona |
Coordinate | 45°26′23.4″N 10°59′14.82″E |
La statua equestre di Cangrande della Scala è una scultura in marmo raffigurante Cangrande I della Scala, signore di Verona in armi ed è attribuita allo scultore veronese Giovanni di Rigino[1] o al comasco Bonino da Campione,[2] che lavorò al monumento di Cansignorio della Scala. La statua è conservata al Museo di Castelvecchio di Verona.
La scultura in origine era collocata sulla sommità della tomba di Cangrande, collocata nel complesso delle Arche scaligere, sopra la porta settentrionale della chiesa di Santa Maria Antica, nel centro di Verona. Nel 1909 venne rimossa e collocata inizialmente al Museo Civico, sostituita con una copia, opera dello scultore Rodolfo Dusi.[3]