In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Kazuyoshi Funaki e il suo impatto sulla società moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Kazuyoshi Funaki ha lasciato un segno indelebile in vari aspetti della nostra vita. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, cercando di comprenderne la rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso la raccolta di dati, testimonianze e opinioni di esperti, miriamo a offrire una visione completa di Kazuyoshi Funaki e del suo ruolo oggi.
Kazuyoshi Funaki | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | ||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadra | Fit Ski | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2021 | |||||||||||||||||||||
Kazuyoshi Funaki (Yoichi, 27 aprile 1975) è un saltatore con gli sci giapponese, campione olimpico e mondiale.
Funaki iniziò a praticare salto con gli sci a undici anni[senza fonte]. Esordì nella Coppa del Mondo di salto con gli sci il 20 dicembre 1992 a Sapporo (27°). Due anni più tardi ottenne la prima vittoria in Coppa del Mondo, il 10 dicembre 1994 sul trampolino normale di Planica.
Le stagioni dal 1997 al 1999 furono le più ricche di risultati per Funaki: ai Mondiali del 1997 vinse l'argento nella gara a squadre, come membro del quartetto giapponese, e concluse la stagione al terzo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo.
L'anno seguente a gennaio vinse prima il prestigioso Turneo dei quattro trampolini, poi diventò campione del mondo di volo con gli sci. A febbraio, ai XVIII Giochi olimpici invernali che si disputavano in patria, a Nagano, vinse la medaglia d'oro sul trampolino lungo K120 ottenendo da tutti i giudici il massimo punteggio per lo stile[senza fonte]; vinse inoltre l'argento nel trampolino normale K90 e guidò il quartetto giapponese alla vittoria nella gara a squadre. Fu uno dei beniamini del pubblico di quell'edizione dei Giochi, e secondo le dichiarazioni di Funaki stesso il sostegno dei tifosi svolse un ruolo chiave nel suo successo olimpico: «Il boato degli spettatori cambiò il vento per me», dichiarò ai giornalisti[senza fonte]. A fine stagione fu secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo dietro allo sloveno Primož Peterka, il miglior piazzamento finale della sua carriera.
Ai Mondiali del 1999 si laureò campione del mondo sul trampolino normale K90 e fu di nuovo argento nella gara a squadre. Nelle stagioni successive Funaki faticò a ottenere risultati di rilievo, soprattutto a livello individuale; ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 fu 9° nel trampolino normale, 7° nel trampolino lungo, 5° nella gara a squadre. Con il quartetto giapponese vinse comunque l'argento nella gara a squadre ai Campionati mondiali di sci nordico 2003.
Nel 1999 venne premiato con la Medaglia Holmenkollen, uno dei più importanti riconoscimenti dello sci nordico, e il duo austriaco Christoph und Lollo gli dedicò una canzone, Funaki, contenuta nell'album Schispringerlieder.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 166499137 · NDL (EN, JA) 00866030 |
---|