Nel mondo di oggi, Nagano è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato un intenso dibattito in diverse aree. Fin dalla sua nascita, Nagano ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, generando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Nagano e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alle sue conseguenze, approfondiremo un'analisi che ci permetterà di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni per il futuro.
Nagano città | |
---|---|
長野市 Nagano-shi | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Chūbu |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 36°38′55″N 138°11′40″E |
Superficie | 730,83 km² |
Abitanti | 370 632 (1-06-2019) |
Densità | 507,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20201-1 |
Prefisso | 26 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nagano (長野市?, Nagano-shi, lett. "Città di Nagano") è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.
Nel 2019 ha una popolazione di 370 632 abitanti con una densità di 440 abitanti/km². La superficie totale è di 737,86 km².
La città è stata fondata il 1º aprile 1897. Originariamente Nagano era una piccola città costruita attorno al famoso tempio buddhista del VII secolo, lo Zenkō-ji. Nagano ha ospitato i XVIII Giochi olimpici invernali e i VII Giochi paralimpici invernali.
Il trasporto della città è organizzato attorno alla stazione di Nagano, principale scalo ferroviario della città che sorge lungo la linea Hokuriku Shinkansen e che unisce la stazione di Tokyo a quella di Kanazawa. La percorrenza da Tokyo è 80 minuti (tramite Shinkansen Kagayaki, che è il collegamento più diretto). Fra le altre linee passanti si hanno la linea Iiyama, la linea principale Shin'etsu e le Ferrovie Shinano. Una compagnia secondaria, la Ferrovia Elettrica di Shinano, gestisce una linea locale che corre in sotterranea per alcune stazioni nel centro della città.
L'aeroporto più vicino è quello di Matsumoto, raggiungibile in circa 70 minuti di bus.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258110266 · LCCN (EN) n81143976 · GND (DE) 4310172-0 · BNE (ES) XX5869866 (data) · BNF (FR) cb120496394 (data) · J9U (EN, HE) 987007566824005171 · NDL (EN, JA) 00301449 |
---|