Nel mondo di oggi, Gross-Titlis-Schanze è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza sull’economia globale, Gross-Titlis-Schanze ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale. Con il passare del tempo, l'interesse per Gross-Titlis-Schanze continua a crescere ed evolversi, dimostrando la sua importanza nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Gross-Titlis-Schanze, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo argomento.
Gross-Titlis-Schanze | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Engelberg |
Apertura | 1971 |
Ristrutturazioni | 1983, 2000 |
Trampolino lungo HS 140 | |
Punto K | 125 m |
Primato | 144 m (Domen Prevc, 2016) |
Il Gross-Titlis-Schanze è un trampolino situato sul monte Titlis presso Engelberg, in Svizzera.
Inaugurato nel 1971 e più volte ricostruito, l'impianto ha ospitato la gara a squadre di salto con gli sci dei Campionati mondiali di sci nordico 1984, oltre a numerose gare della Coppa del Mondo di salto con gli sci[1].
Il trampolino fa parte di un complesso che include anche il trampolino medio Klein-Titlis-Schanze. Il Gross-Titlis-Schanze ha un punto K 125, per cui è un trampolino lungo (HS 140); il primato ufficiale di distanza, 144 m, è stato stabilito dallo sloveno Domen Prevc nel 2016