Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Manuel Fettner. Dai suoi inizi fino alla sua attualità, Manuel Fettner è stato oggetto di interesse e dibattito in diverse aree. Molti esperti hanno dedicato il loro tempo allo studio e all’analisi di Manuel Fettner, portando a una maggiore comprensione della sua importanza e del suo impatto sulle nostre vite. Nel corso degli anni, Manuel Fettner si è evoluto e adattato alle mutevoli circostanze del mondo moderno, generando nuove prospettive e approcci nel suo studio. In questo articolo esamineremo in dettaglio tutti gli aspetti di Manuel Fettner, dalla sua origine al suo impatto sulla società odierna.
Manuel Fettner | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||||||||||||||
Squadra | SV Innsbruck-Bergisel | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||
Manuel Fettner (Vienna, 17 giugno 1985) è un saltatore con gli sci austriaco, campione olimpico nella gara a squadre a Pechino 2022.
In Coppa del Mondo ha esordito il 4 gennaio 2001 a Innsbruck (44º), ha ottenuto il primo podio il 29 dicembre 2010 a Oberstdorf (3º) e la prima vittoria l'11 marzo 2017 a Oslo Holmenkollen.
In carriera ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Pyeongchang 2018 (23º nel trampolino normale, 32º nel trampolino lungo, 4º nella gara a squadre) e Pechino 2022, dove ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre, quella d'argento nel trampolino normale e si è classificato 7º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre mista. Ha inoltre preso parte a quattro edizioni dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie, e a tre dei Mondiali di volo, vincendo due medaglie.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
11 marzo 2017 | Oslo Holmenkollen | ![]() |
Holmenkollen HS134 (con Michael Hayböck, Markus Schiffner e Stefan Kraft) |
4 dicembre 2021 | Wisła | ![]() |
Malinka HS134 (con Jan Hörl, Daniel Huber e Stefan Kraft) |
9 gennaio 2022 | Bischofshofen | ![]() |
Paul Ausserleitner HS142 (con Jan Hörl, Philipp Aschenwald e Daniel Huber) |
14 gennaio 2023 | Zakopane | ![]() |
Wielka Krokiew HS140 (con Daniel Tschofenig, Michael Hayböck e Stefan Kraft) |
20 gennaio 2024 | Zakopane | ![]() |
Wielka Krokiew HS140 (con Michael Hayböck, Jan Hörl e Stefan Kraft) |
29 marzo 2025 | Planica | ![]() |
Letalnica HS240 (con Daniel Tschofenig, Jan Hörl e Stefan Kraft) |