Oggi vogliamo affrontare il tema Karl Schiller, poiché si tratta di un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Karl Schiller è un argomento presente nel corso della storia ed è stato oggetto di analisi e dibattito in numerosi ambiti. In questo articolo ci proponiamo di esplorare in modo approfondito le varie dimensioni di Karl Schiller, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo argomento. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, comprese le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana, miriamo a offrire una prospettiva ampia e completa che ci permetta di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di Karl Schiller nella nostra società.
Karl Schiller | |
---|---|
![]() | |
Ministro delle finanze della Repubblica Federale Tedesca | |
Durata mandato | 13 maggio 1971 – 7 luglio 1972 |
Capo del governo | Willy Brandt |
Predecessore | Alexander Möller |
Successore | Helmut Schmidt |
Ministro dell'economia della Repubblica Federale Tedesca | |
Durata mandato | 1º dicembre 1966 – 7 luglio 1972 |
Capo del governo | Kurt Georg Kiesinger Willy Brandt |
Predecessore | Kurt Schmücker |
Successore | Se stesso |
Dati generali | |
Partito politico | SPD (1946-1972 / 1980-1994) Precedenti NSDAP (1937-1945) Indipendente (1972-1980) |
Università | Università di Heidelberg |
Professione | Economista |
Karl August Fritz Schiller (Breslavia, 24 aprile 1911 – Amburgo, 26 dicembre 1994) è stato un economista e politico tedesco.
Karl Schiller era il figlio di Marie († 1958) e Carl (* 1885) Schiller. Suo padre era un ingegnere, il quale ha lavorato per Siemens, poi per il cantiere Howaldt, più recentemente ad Amburgo. Karl Schiller è stato sposato quattro volte. Dal primo matrimonio (Amburgo, 1938-1949) con Lise-Lotte (* 1916) sono nate le figlie Barbara (* 1940) e Bettina (* 1945). La sua terza figlia Christa (* 1952) e suo figlio Tonio (* 1956) nacquero dal matrimonio (Amburgo, 1951-1969) con Annemarie (* 1921). Dal 1971 al 1973 è stato sposato con Etta Schiller (* 1933) e l'ultimo matrimonio con Vera-Sylvia Gutzat (* 1936, † 1995).
Schiller ha studiato economia e diritto a Kiel, Francoforte sul Meno, Berlino e Heidelberg a partire dal 1931. Nel 1933 entrò a far parte di SA, e nel 1937 nel NSDAP. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, passò alla SPD nel 1946.
Schiller è diventato Ministro federale dell'economia nella grande coalizione sotto Kurt Georg Kiesinger il 1º dicembre 1966. Ha lavorato con il ministro delle finanze Franz Josef Strauß. Nel 1969 Schiller divenne ministro federale dell'economia nel governo di Willy Brandt. Nel 1971, Ministro federale dell'economia e delle finanze dopo le dimissioni del ministro delle finanze Alex Möller. Nel 1972 lasciò l'incarico ministeriale per protestare contro le decisioni di politica aziendale prese da Brandt.[1] Gli successe Helmut Schmidt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110009514 · ISNI (EN) 0000 0000 8175 6491 · SBN SBLV285072 · LCCN (EN) n85012497 · GND (DE) 118607634 · BNF (FR) cb17142382m (data) · J9U (EN, HE) 987007280023205171 |
---|