Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Jean Boiteux. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, esploreremo ogni aspetto relativo a Jean Boiteux per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella vita di tutti i giorni, Jean Boiteux ha lasciato un segno indelebile nella società. Attraverso questo articolo scopriremo le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo. Preparatevi quindi a immergervi in un viaggio attraverso Jean Boiteux e a scoprire tutto ciò che lo rende un argomento così interessante e rilevante oggi.
Jean Boiteux | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | Stile libero | ||||||||||||
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (1982) | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Jean Auguste Boiteux (Marsiglia, 20 giugno 1933 – Bordeaux, 11 aprile 2010) è stato un nuotatore francese.
Ai Giochi della XV Olimpiade vinse la medaglia d'oro ai 400m stile libero con un tempo di 4:30.7 dove ingaggiò una sfida emozionante con il secondo classificato, Ford Konno. Suo padre corse a congratularsi della vittoria quando alcuni atleti stavano ancora gareggiando.[1]
Vinse anche una medaglia di bronzo nel 4x200m stile libero con i compagni Joseph Bernardo, Aldo Eminente e Alex Jany, il tempo totalizzato fu di 8:45.9, meglio di loro le nazionali giapponese e statunitense a cui andò l'oro.
Morì all'età di 76 anni quando cadde da un albero mentre lo stava curando.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120173078 · ISNI (EN) 0000 0000 7809 4845 · BNF (FR) cb13819335t (data) |
---|