Nel mondo di oggi, Brian Goodell è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Il suo impatto si riflette in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla scienza e alla cultura. Con il progresso della tecnologia, il tema Brian Goodell è diventato ancora più rilevante, generando entusiasmo e preoccupazione nelle persone. Nel corso della storia, Brian Goodell è stato oggetto di molteplici studi e analisi, che ci hanno permesso di ottenere una visione più ampia e profonda della sua importanza e del suo impatto oggi. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci relativi a Brian Goodell, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sul nostro mondo.
Brian Stuart Goodell | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | 400 m e 1500 m sl | ||||||||||||||||
Hall of fame | Int. Swimming Hall of Fame (1986) | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2015 | |||||||||||||||||
Brian Stuart Goodell (Stockton, 2 aprile 1959) è un ex nuotatore statunitense.
Specializzato nello stile libero si dedicò prevalentemente alle lunghe distanze, vincendo nella sua carriera due ori olimpici, un argento mondiale e tre ori ai Giochi panamericani. Batté inoltre cinque record mondiali: tre sui 400 metri e due sui 1500 metri.
Nel 1977 fu eletto "Nuotatore dell'anno" dalla rivista Swimming World Magazine.[1]
Nel 1986 fu inserito nell'International Swimming Hall of Fame.[2][3]
Esordì nel 1975 ai campionati mondiali di Cali, vincendo la medaglia d'argento nei 1500 m stile libero. L'anno seguente, ai trials statunitensi, stabilì all'età di 17 anni il record del mondo dei 400 m e dei 1500 m sl, qualificandosi ai Giochi olimpici.[4] A Montréal 1976, ottenne la doppietta di ori riconfermandosi primatista mondiale dei 400 m sl (3'51"93)[5] e dei 1500 m sl (15'02"40).[6]
Nel 1977 batté per la terza volta il record dei 400 m sl all'USA vs. DDR Dual Meet tenutosi a Berlino Ovest, in virtù delle sue prestazioni fu eletto "Nuotatore dell'anno".[1] Nel 1979 vinse tre medaglie d'oro ai Giochi panamericani di San Juan, gareggiando anche nella staffetta 4x200 m sl.
Si qualificò nuovamente per le Olimpiadi di Mosca 1980 sui 400 m sl,[7] ma non poté parteciparvi a causa del boicottaggio statunitense. Terminò la sua carriera sportiva a 21 anni, affermando di aver realizzato tutto quello che desiderava davvero.[2]