Al giorno d'oggi, Istruzione superiore è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Istruzione superiore è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Istruzione superiore nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Istruzione superiore e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
L'istruzione superiore o universitaria, detta anche terziaria, è il ciclo educativo e formativo al quale è possibile accedere in seguito ai cicli di istruzione primaria e istruzione secondaria.
Tali istituzioni già esistevano nel mondo Islamico, in particolare al Cairo. La più importante università asiatica era Nālandā, a Bihar, India, dove viveva Nāgārjuna, filosofo buddista del II secolo. Tra le più famose possiamo ricordare l'Accademia fondata nel 387 a.C. dal filosofo greco Platone sulla scia dell'Academos, vicino ad Atene, dove gli studenti studiavano filosofia, matematica e ginnastica, e le prime università medievali europee, che vennero fondate in Italia e in Francia per gli studi di giurisprudenza, medicina e teologia.
Una delle prime università istituite al mondo fu l'Università degli Studi di Bologna, fondata nel 1088, mentre nel 1224 fu fondata l'Università degli Studi di Napoli Federico II, la prima università statale al mondo.
Funzioni di tale attività è quella generalmente di formare la classe dirigente di uno Stato, ma anche di contribuire alla diffusione del sapere, mediante:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5826 · LCCN (EN) sh85041065 · J9U (EN, HE) 987007531377805171 · NDL (EN, JA) 00566809 |
---|