In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti riguardanti Università telematica "Guglielmo Marconi", un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni Università telematica "Guglielmo Marconi" ha rappresentato un punto di discussione e riflessione in diversi ambiti, sia accademici che di vita quotidiana. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Università telematica "Guglielmo Marconi" è stato oggetto di numerose indagini, dibattiti e controversie, diventando oggi un argomento di enorme attualità. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Università telematica "Guglielmo Marconi", fornendo al lettore una panoramica completa e dettagliata che permetta di comprenderne l'importanza e le implicazioni nella società odierna.
Università degli Studi Guglielmo Marconi[1] | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Altre sedi | Atene, Cagliari, Capalbio, Catania, Cento, Cosenza, Firenze, Gela, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Sestri Levante, Trani[3] |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Studiorum Gulielmus Marconi |
Soprannome | Unimarconi |
Fondazione | 1º marzo 2004 |
Tipo | Pubblica non statale |
Facoltà | Economia, giurisprudenza, lettere, scienze della formazione, scienze politiche, scienze e tecnologie applicate |
Rettore | Marco Abate |
Dir. generale | Alessio Acomanni |
Studenti | 18 833 (2023/2024)[2] |
Affiliazioni | GUIDE |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
L'Università degli Studi Guglielmo Marconi[1] è un'università pubblica non statale italiana con sede legale a Roma, legalmente riconosciuta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 2004.[4]
Offre corsi didattici sia in modalità a distanza che tradizionale.[5] Alla sede di Roma col tempo si sono affiancate quelle di Cagliari, Capalbio, Catania, Cento, Cosenza, Firenze, Gela, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Sestri Levante, Trani e, all'estero, Atene.[6]
L'ateneo è stato promosso dalla fondazione Tertium, originariamente un consorzio formato da Cassa di Risparmio di Roma, Consorzio Interuniversitario FOR.COM ("Formazione per la comunicazione"), Wind Telecomunicazioni, Cassa di Risparmio in Bologna, Nuove tecnologie Informatiche s.r.l. e Associazione Nazionale Famiglie Emigrati. Nel 2005 ha promosso la costituzione di un consorzio internazionale di atenei, la GUIDE Association, che oggi comprende 120 associati.
L'ateneo è articolato in sei facoltà:
Le attività di ricerca sono organizzate in sei dipartimenti:[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308766931 · ISNI (EN) 0000 0004 1780 761X · LCCN (EN) no2014072439 · GND (DE) 1243282-9 |
---|