Oggi Humanitas University è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Humanitas University è stato oggetto di studio e analisi, generando diverse prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo il tema Humanitas University, affrontandone gli aspetti più rilevanti e offrendone una visione ampia e arricchente. Humanitas University è un argomento che ha un impatto significativo sulla vita delle persone, ed è per questo che è fondamentale affrontarlo da diverse angolazioni per comprenderlo nella sua interezza. In questa direzione esploreremo le varie sfaccettature di Humanitas University, cercando di offrire una visione oggettiva e completa che inviti alla riflessione e all'analisi da parte dei nostri lettori.
Humanitas University | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Pieve Emanuele |
Altre sedi | Bergamo, Castellanza, Catania, Rozzano |
Dati generali | |
Soprannome | Hunimed |
Fondazione | 2014 |
Tipo | Privata |
Dipartimenti |
|
Rettore | Luigi Maria Terracciano |
Presidente | Gianfelice Rocca |
Dir. generale | Massimiliano Laganà |
Studenti | 2 701 (2023)[1] |
Dipendenti | 281 (2023)[1] |
Colori | Verde |
Sport | CUS Milano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Humanitas University, indicata anche come Hunimed, è un'università privata italiana specializzata nelle scienze biomediche e medico-chirurgiche del Gruppo Humanitas. Ha sede a Pieve Emanuele, comune parte della città metropolitana di Milano, nei pressi dell'Istituto Clinico Humanitas.
Dal 1997, grazie a un accordo con la facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, inizia una collaborazione per l'attività didattica degli studenti in medicina all'interno del Istituto, sino a ospitare i corsi di laurea in infermieristica e in medicina e chirurgia, attivati rispettivamente dall'anno 2000 e dal 2003.[2]
Nel 2010 in Humanitas nasce il corso di laurea internazionale in lingua inglese di medicina e chirurgia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.[3]
Nel 2014, l'Istituto Clinico Humanitas e la Fondazione Humanitas per la Ricerca sono promotori di Humanitas University ateneo pubblico non statale dedicato alle scienze mediche.[4] L’università, istituita al MIUR, è stata legalmente riconosciuta il 20 giugno 2014 con un decreto del Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.[5]
Nel 2016 è attivato il corso di laurea in fisioterapia e, l'anno successivo, terminano i lavori di costruzione del nuovo campus universitario (building A, B e C) contiguo al policlinico e al centro di ricerca del IRCCS.[6][7]
Nel 2018 è inaugurata la nuova residenza universitaria Mario Luzzatto Student House (building D) con 240 posti letto per studenti, mentre, l’anno successivo, terminano i lavori di costruzione del nuovo Centro Congressi Humanitas, un'area polifunzionale di circa 1000 m².[8]
Nel 2019, dalla collaborazione di Humanitas University e Politecnico di Milano, nasce il corso di laurea magistrale in medicina ed ingegneria biomedica, MEDTEC School.[9]
Nel 2020 è attivato il corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche.[10]
Nel 2022 Humanitas University entra nel ranking internazionale Times Higher Education classificandosi tra le prime 250 università al mondo.[11]
Nel 2023 è inaugurato il nuovo Innovation Building (building F)[12] e sono attivati i corsi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico e Tecniche di Radiologia Medica.[13]
Nel 2024, dalla collaborazione di Humanitas University e Università Bocconi, nasce il corso di laurea magistrale in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences (DAIHS).[14]
L'Università è dislocata su più sedi. Il campus universitario principale è ubicato in corrispondenza del policlinico e del centro di ricerca dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas. Mentre sedi secondarie per il corso di laurea in Infermieristica sono presenti a Bergamo (dal 2017), in prossimità dell'ospedale Humanitas Gavazzeni,[15] a Castellanza (dal 2021), in prossimità dell'ospedale Humanitas Mater Domini[16] e a Catania (dal 2023) in prossimità di Humanitas Istituto Clinico Catanese.[17]
L'università fa parte del Gruppo Humanitas, un centro medico e accademico privato focalizzato sull'assistenza sanitaria integrata, sull'istruzione e sulla ricerca. Humanitas impiega 8.600 professionisti e gestisce una rete di 21 centri ambulatoriali polispecialistici e 11 strutture ospedaliere in Italia.[18]
Il campus dell'Università Humanitas è situato nel parco sud di Milano, adiacente all'Istituto Clinico Humanitas e comprende 6 edifici per una superficie complessiva di circa 42000 m². All’interno del campus sono presenti: due poli didattici (building A e F), un hub polifunzionale (building B), il centro di ricerca (building C), una residenza universitaria con 240 posti letto per gli studenti (building D) e i laboratori di ricerca (building E).[19][20]
Il campus dispone, inoltre, di un simulation center, aule e laboratori, sale studio, una biblioteca, un auditorium, un centro congressi, una mensa, un caffè, un bistrot, Esselunga e Amazon lockers, ampi spazi verdi e aree sportive.[6][7]
Il policlinico e il campus universitario sono collegati alla fermata della metro di piazza Abbiategrasso, della linea metropolitana verde M2, dalla linea autobus 230 (capolinea Basiglio). I comuni di Pieve Emanuele, Opera e Locate sono invece collegati all'Istituto e all'Università dalla linea autobus 220. All’interno del Campus universitario è inoltre attivo il servizio di carsharing Enjoy.[21]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 4908 9368 |
---|