Il nome Isole (unità periferica) evoca idee ed emozioni diverse per ogni persona. Che si tratti di una persona, di un argomento o di un appuntamento, Isole (unità periferica) ha il potere di catturare l'attenzione e suscitare curiosità. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Isole (unità periferica), nonché la sua influenza sulla società e sulla nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attualità, analizzeremo tutti gli aspetti chiave che rendono Isole (unità periferica) un argomento su cui vale la pena discutere e riflettere. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso Isole (unità periferica).
Unità periferica di Isole unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Νήσων | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate | 37°20′N 23°30′E |
Superficie | 879,6 km² |
Abitanti | 74 651 (2011) |
Densità | 84,87 ab./km² |
Comuni | 8 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
L'unità periferica di Isole (in greco Περιφερειακή ενότητα Νήσων?) è una suddivisione amministrativa della periferia dell'Attica con 74.651 abitanti al censimento 2011.
È stata istituita nel gennaio 2011 a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate.[1]
Comprende l'area di Salamina, l'isola di Citera, una piccola parte del Peloponneso e qualche isola ad est della penisola.
L'unità periferica è suddivisa in 8 comuni. Il numero tra parentesi indica la posizione del comune nella cartina. Il territorio comprende parte della vecchia prefettura del Pireo: