Al giorno d'oggi, Il destino degli altri è diventato un argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Sia nella società che in ambito accademico, Il destino degli altri ha generato una serie di emozioni e opinioni contrastanti che hanno innescato infinite discussioni e riflessioni. Ecco perché è importante dedicare tempo e spazio per esplorare e analizzare in profondità l'impatto e le implicazioni che Il destino degli altri ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Il destino degli altri, esaminandone le origini, l'evoluzione, le conseguenze e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, affronteremo le varie prospettive e posizioni che circondano Il destino degli altri, al fine di ampliare la nostra comprensione di questo argomento complesso e significativo.
Il destino degli altri | |
---|---|
Titolo originale | A Daughter's a daughter |
Autore | Mary Westmacott |
1ª ed. originale | 1952 |
1ª ed. italiana | 1974 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | rosa |
Lingua originale | inglese |
Il destino degli altri (A Daughter's a Daughter) è un romanzo di Agatha Christie pubblicato nel 1952 sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott. Il romanzo, il quinto dei sei pubblicati come Mary Westmacott, era stato originariamente ideato come un'opera teatrale negli anni 30 e tratta del complicato rapporto tra una madre e una figlia.
La vedova Ann Prentice si è innamorata di Richard Caulfield, in cui vede una nuova speranza di essere felice per la prima volta dopo anni. Tuttavia, a poche settimane dalle nozze la sua unica figlia Sarah torna a casa per la prima volta in tre anni e la giovane non riesce a concepire l'idea che la madre si possa risposare e rovina ogni possibilità di Ann di sistemarsi con Richard. Nonostante tutto, l'amore materno fa sì che Ann perdoni Sarah e per le due si apre una nuova possibilità di essere felici insieme.
Il destino degli altri | |
---|---|
Dramma in due atti | |
Autore | Mary Westmacott |
Titolo originale | A Daughter's a Daughter |
Lingua originale | Inglese |
Genere | Sentimentale |
Prima assoluta | 9 luglio 1956 Theatre Royal, Bath |
La Christie offrì i diritti teatrali del dramma a Peter Saunders, il suo storico produttore teatrale, che le suggerì delle modifiche per rendere più attuale il testo, aggiornando riferimenti che ormai erano vecchi di vent'anni. L'adattamento teatrale, scritto dalla stessa Christie, fece il suo debutto al Theatre Royal di Bath il 9 luglio 1956 e rimase in cartellone per una settimana e otto rappresentazioni. Anche il dramma fu presentato come opera di Mary Westmacott, ma la vera identità della Christie fu rivelata e la fama della giallista assicurò un buon riscontro di botteghino all'adattamento scenico de Il destino degli altri.[1] Tuttavia, Saunders non riteneva la commedia abbastanza buona per le scene londinese e la Christie abbandonò il progetto.
Alla morte della Christie i diritti dell'opera passarono alla figlia Rosalind Hicks, che non aveva mai amato Il destino degli altri perché credeva che il personaggio di Sarah fosse ispirato a lei.[2] Dopo la morte della Hicks nel 2004, il produttore Bill Kenwright ha portato il dramma in scena a Londra, in un allestimento ai Trafalgar Studios con Honeysuckle Weeks nel ruolo della protagonista. L'intuizione di Saunders si rivelò corretta e l'opera riscontrò scarso successo di critica e pubblico.[3]