In questo articolo approfondiremo il tema Un messaggio dagli spiriti, che per la sua attualità ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni in ambiti diversi, Un messaggio dagli spiriti è stato oggetto di dibattito e studio, generando diversi tipi di opinioni e prospettive che arricchiscono il panorama attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione ampia e completa di Un messaggio dagli spiriti, affrontando i suoi aspetti più rilevanti al fine di fare luce su questo argomento di grande interesse.
Un messaggio dagli spiriti | |
---|---|
Titolo originale | The Sittaford Mistery |
Autore | Agatha Christie |
1ª ed. originale | 1931 |
1ª ed. italiana | 1935 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | giallo |
Lingua originale | inglese |
Preceduto da | La morte nel villaggio |
Seguito da | Il pericolo senza nome |
Un messaggio dagli spiriti è uno dei romanzi polizieschi della nota scrittrice Agatha Christie. È un romanzo in cui il mistero viene risolto non da Poirot o da Miss Marple, ma da investigatori dilettanti.
In una casa isolata dalla neve alcune persone fanno passare il tempo facendo una seduta spiritica. Ad un certo punto uno spirito dice che il Capitano Trevelyan è stato assassinato. I partecipanti alla seduta rimangono colpiti dal messaggio venuto dagli spiriti, a tal punto che il Maggiore Burnaby decide di affrontare la tormenta di neve per recarsi in paese, a qualche chilometro di distanza, e verificare la salute dell'amico. Giunto alla casa del Capitano bussa, ma nessuno gli apre. Il Maggiore va chiedere aiuto alla locale stazione di polizia; gli agenti, entrati in casa, scoprono il cadavere di Trevelyan. Il giovane nipote di Trevelyan, uno degli eredi del suo patrimonio, viene accusato del delitto. La sua fidanzata Emily inizia a indagare per conto proprio, in compagnia di un giornalista, per scagionarlo.