Nel mondo di oggi, Il commissario Rex è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in diversi campi. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Il commissario Rex ha dimostrato di essere un elemento fondamentale nella vita di molte persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Il commissario Rex, dalle sue origini al suo impatto oggi. Ne approfondiremo la rilevanza in diversi contesti, ne analizzeremo le implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana, ne esamineremo la costante evoluzione nel tempo. Insomma, Il commissario Rex è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne il vero significato nel mondo di oggi.
Il commissario Rex | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Kommissar Rex |
Paese | Austria |
Anno | 1994-2004 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, giallo |
Stagioni | 10 |
Episodi | 119 |
Durata | 45 minuti circa |
Lingua originale | tedesco |
Rapporto | 16:9 |
Crediti | |
Ideatore | Peter Hajek, Peter Moser |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Produttore | Peter Hajek Peter Moser |
Casa di produzione | Mungo Film - Sat.1 Rai (dal 2008) |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 10 novembre 1994 |
Al | 19 ottobre 2004 |
Rete televisiva | ORF |
Prima TV in italiano | |
Dal | 9 settembre 1997 |
Al | 2006 |
Rete televisiva | Rai 2 (st. 1-4) Rai 1 (st. 5-10) |
Opere audiovisive correlate | |
Seguiti | Rex |
Remake | Komisarz Alex Hudson & Rex |
Spin-off | Stockinger Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario |
Il commissario Rex (Kommissar Rex) è una serie televisiva poliziesca di produzione austriaca.
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di Vienna, i cui poliziotti sono affiancati da un cane da pastore tedesco di nome Rex, eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Nel 1996 la serie ha generato uno spin-off denominato Stockinger e dal 2008 uno spin-off/sequel di nome Rex di produzione italiana. Dal 2012 va in onda la serie televisiva polacca Komisarz Alex, ispirata a Il commissario Rex. Dal 2019 viene trasmesso Hudson & Rex, remake canadese.
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a Vienna e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della Mordkommission o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un cane da pastore tedesco chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per contrabbando e droghe.
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Peter Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto medico legale, il dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser esce di scena quando viene ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate), subentrano il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il dottor Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
La serie è scritta interamente in lingua tedesca, molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a Vienna e nei suoi dintorni. Vengono usati i sottotitoli per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è doppiata. Nei paesi nei quali la trasmissione è più popolare, come in Australia, la serie viene considerata composta da 8 stagioni invece che 10: ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i DVD della stagione 4.
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di Gedeon Burkhard, il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio (il numero 10 della prima serie) ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'HIV. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato widescreen 16:9. Questi nuovi supporti sono andati anche alla Rai, che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio 2014 su Rai 2.
Dal 3 ottobre 2016 su Rai 3, dal lunedì al venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato 16:9.
Stagione | Interpreti di Rex | Commissari | ||
---|---|---|---|---|
Interprete | Personaggio | |||
1 | Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer) | Tobias Moretti | Richard Moser[1] | |
2 | ||||
3 | ||||
4 | Gedeon Burkhard | Alexander Brandtner | ||
5 | Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer) | Rhett Butler | ||
6 | Rhett Butler | Alex | ||
7 | ||||
8 | Alexander Pschill | Marc Hoffmann | ||
9 | ||||
10 |
Stagione | Episodi | Prima TV Austria | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 14 | 1994-1995 | 1997 |
Seconda stagione | 15 | 1995-1996 | 1997 |
Terza stagione | 13 | 1996-1997 | 1997 |
Quarta stagione | 15 | 1998 | 1998 |
Quinta stagione | 13 | 1999 | 1999 |
Sesta stagione | 12 | 2000 | 2000 |
Settima stagione | 10 | 2001 | 2001 |
Ottava stagione | 13 | 2002-2003 | 2004 |
Nona stagione | 13 | 2003-2004 | 2005 |
Decima stagione | 4 | 2004 | 2006 |
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito iniziava sempre con un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
Gli elementi che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone cantata in inglese che accompagnava la sigla, il cui titolo è A Good Friend, incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti Il commissario Rex.
Il commissario Rex è stato trasmesso nei seguenti paesi: