Nel mondo di oggi, I Still Haven't Found What I'm Looking For ha assunto un ruolo di primo piano in vari ambiti della vita. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, I Still Haven't Found What I'm Looking For è diventato un argomento estremamente importante da analizzare e discutere. Con il passare del tempo, I Still Haven't Found What I'm Looking For continua a essere un argomento rilevante che continua a generare dibattiti e riflessioni in diverse aree. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su I Still Haven't Found What I'm Looking For, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sul presente. Inoltre, esamineremo l'importanza di comprendere e analizzare a fondo il ruolo che I Still Haven't Found What I'm Looking For svolge oggi e il modo in cui ciò potrebbe influire sul futuro.
I Still Haven't Found What I'm Looking For singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | U2 |
Pubblicazione | 25 maggio 1987 |
Durata | 4:37 |
Album di provenienza | The Joshua Tree |
Genere | Rock Gospel |
Etichetta | Island |
Produttore | Brian Eno, Daniel Lanois |
Formati | CD, 7" |
Altri formati | download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 60 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
U2 - cronologia | |
I Still Haven't Found What I'm Looking For è un brano musicale del gruppo rock irlandese degli U2, estratto come secondo singolo dall'album The Joshua Tree. Il singolo fu il secondo (e ad oggi l'ultimo) numero uno del gruppo nella Billboard Hot 100, dopo il successo del precedente singolo With or Without You, oltre ad aver raggiunto la posizione numero 6 nel Regno Unito. È stata citata come la 93° canzone secondo Rolling Stone nella loro classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi.
Solitamente le musiche delle canzoni degli U2 vengono create dai quattro musicisti durante interminabili jam session oppure da spunti melodici e/o compositivi di The Edge e Bono è il paroliere del gruppo. Per questo brano invece The Edge inventò il titolo e qualche parte del testo mentre Bono creò la base musicale completando poi anche le parole. The Edge ricorda così la nascita della canzone: «...Eravamo ad una festa. Bono mi disse che aveva un nuovo pezzo. Prese una chitarra acustica e me lo suonò. Ricordo che, nonostante non riuscissimo praticamente a parlare a causa della musica house sparata a tutto volume, la nuova melodia suonava talmente limpida e potente da riuscire a sovrastare la musica della festa...».
Durante un'intervista, un giornalista chiese a Bono se lui avesse trovato quello che stava cercando (parafrasando il titolo del brano). Bono, divertito, rispose che questa fosse una frase di The Edge e che da quel titolo aveva tratto l'ispirazione per scrivere la canzone. Comunque rassicurò l'intervistatore dicendo che di sicuro non stava cercando la Coca-Cola...[9]
Il video per I Still Haven't Found What I'm Looking For è stato filmato nella Fremont Street a Las Vegas il 12 aprile 1987, dopo il concerto "Joshua Tree" Tour tenutosi nella città, e vede il gruppo muoversi per la strada, mentre The Edge suona una chitarra acustica.
Testi e musiche di Bono.
Classifica (1987) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 17 |
Austria[11] | 10 |
Belgio (Fiandre)[11] | 20 |
Canada[12] | 6 |
Finlandia[13] | 6 |
Francia[11] | 37 |
Germania[11] | 13 |
Irlanda[14] | 1 |
Italia[15] | 22 |
Nuova Zelanda[11] | 2 |
Paesi Bassi[11] | 6 |
Regno Unito[16] | 6 |
Spagna[17] | 16 |
Stati Uniti[18] | 1 |
Stati Uniti (adult contemporary)[18] | 16 |
Stati Uniti (mainstream rock)[18] | 2 |
Sudafrica[19] | 29 |
Svezia[11] | 11 |
Svizzera[11] | 18 |
Classifica (1987) | Posizione |
---|---|
Italia | 100[20] |
Nel film Rattle and Hum, questo brano viene suonato in una versione gospel. La parte iniziale vede il contributo unicamente di Bono e The Edge, successivamente subentra il resto della band e il coro gospel. Nella parte finale il coro gospel, accompagnato da due solisti, diventano gli unici protagonisti del brano. Il video è girato in bianco e nero dentro una chiesa di Harlem a New York.[21]