Nel mondo di oggi, I Langolieri ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, I Langolieri è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di I Langolieri risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che I Langolieri gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
I Langolieri | |
---|---|
Titolo originale | The Langoliers |
Paese | Stati Uniti |
Anno | 1995 |
Formato | miniserie TV |
Genere | fantascienza, orrore, fantasy |
Puntate | 2 |
Durata | 180 min |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Regia | Tom Holland |
Soggetto | Stephen King (racconto) |
Sceneggiatura | Tom Holland |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
Edizione originale
Ridoppiaggio
| |
Produttore | Mitchell Galin, David R. Kappes, Richard P. Rubinstein |
Prima visione | |
Dal | 14 maggio 1995 |
Al | 15 maggio 1995 |
Rete televisiva | ABC |
I Langolieri (The Langoliers) è una miniserie televisiva statunitense del 1995 diretta da Tom Holland e tratta dall'omonimo racconto di Stephen King, inserito nella raccolta Quattro dopo mezzanotte (1990).
Nella stessa antologia anche il racconto Finestra segreta, giardino segreto è stato portato sullo schermo nel film Secret Window del 2004.
Sul volo aereo notturno Los Angeles-Boston alcuni passeggeri si svegliano alle grida di una ragazzina cieca che per prima si rende conto che sull'aereo è sparito l'equipaggio e la maggior parte dei passeggeri. Coloro che stavano dormendo - tra i quali un pilota fuori servizio, uno scrittore di gialli, un uomo britannico e un'insegnante - sono i sopravvissuti di un misterioso evento senza apparenti spiegazioni logiche. Il cap. Engle, presi i comandi del velivolo, dirotta su Bangor ma anche all'aeroporto non incontrano anima viva. Nell'imminenza di un pericolo "percepito" dalla ragazzina in lontananza, il gruppo - nel quale un dirigente aziendale impazzisce - non riesce a trovare una spiegazione, che solo lo scrittore intuisce. L'aereo è infatti entrato in uno strappo spazio-temporale e risulta essere in un recente "passato", dove le cose sono appena accadute e dove i passeggeri assistono alla terrificante materializzazione di ciò che accade alla realtà una volta che questa diviene "passata": viene divorata dai Langolieri, creature che la distruggono e che "inseguono" l'aereo e i suoi passeggeri, alla disperata rincorsa verso il raggiungimento del "presente".[non chiaro]
In prevalenza girato a bordo dell'aereo, le riprese sono state effettuate in due aeroporti: al Bangor International Airport di Bangor, nel Maine e nel Los Angeles International Airport.